TOMORROW'S CITIES LAB

Sosteniamo lo sviluppo della città in modo intelligente, sostenibile e resiliente attraverso le tecnologie più adatte secondo una visione strategica e sistemica

Chi siamo

Il Tomorrow’s Cities LAB nasce da un’iniziativa di un gruppo di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Cagliari e ha come obiettivo quello di analizzare e promuovere in chiave multidisciplinare la rigenerazione urbana, la co-progettazione e l’innovazione delle città, cercando soluzioni di equilibrio tra l’interesse privato e le pubbliche amministrazioni, l’utilità dei singoli e il benessere collettivo, attraverso una ricerca continua di modelli innovativi per la valorizzazione delle risorse del territorio, limitando gli sprechi e mettendo al centro le persone che lo abitano.
La missione del TCL è analizzare ed elaborare soluzioni innovative per lo sviluppo di strategie e politiche aventi come focus la sostenibilità, la resilienza e la smartness urbana e territoriale, nonché facilitarne la diffusione e realizzazione attraverso studi, convegni e sperimentazioni concrete tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici e al mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città con il capitale umano, intellettuale e sociale che le abita, grazie all’impiego delle nuove tecnologie di comunicazione, della mobilità sostenibile, delle soluzioni per la tutela dell’ambiente, per la valorizzazione del patrimonio culturale e per l’efficientamento energetico, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni.

La nostra...

Valorizzare. Leggere i contesti urbani attraverso l’analisi dei dati geografici e statistici e l’utilizzo di software BIM, MEP e CIM per individuare le loro specificità e potenzialità di espansione e trovare le strade più opportune per trasformarle in occasioni di sviluppo.

Innovare. Individuare e sviluppare la tecnologia (più appropriata) all’architettura, al paesaggio e al territorio, cercando nuovi modi per migliorare l’ambiente, sviluppando i settori dell’analisi urbana, della cartografia GIS, della pianificazione urbana, dello sviluppo di strumenti digitali e delle discipline umanistiche digitali.

Sensibilizzare. Diffondere la conoscenza attraverso convegni, seminari e processi formativi in modo da favorire l’adozione di comportamenti orientati al miglioramento della qualità della vita e del livello di benessere complessivo.

Immaginare. Andare oltre le consuetudini. Abbattere le barriere sociali, economiche e geografiche rendendo le risorse fondamentali della vita accessibili a tutti. Costruire le conoscenze necessarie per compiere azioni che portino a miglioramenti significativi.

Organizzare. Costruire sistemi di conoscenza e di supporto alle decisioni basati su indicatori affidabili e dati aggiornati. Selezionare le fonti più attendibili e le metodologie più adeguate per gestire l’enorme mole di dati oggi disponibile e migliorare la comprensione delle dinamiche urbane.

Nutrire. Arricchire il contesto urbano di contenuti e soluzioni orientati alla sostenibilità, resilienza e smartness contribuendo alla loro realizzazione e implementazione al fine di proteggere il pianeta e consentire la prosperità dei contesti locali nel sistema globale.

La International Smart Cities School: imagination, planning, governance e tools è una delle iniziative del Tomorrow’s Cities Lab. Quest’anno, in un’edizione invernale a causa dell’emergenza Covid-19, prevede un programma di dieci giorni organizzato in collaborazione con lo Smart Cityness Festival.