Chi siamo

Il Tomorrow’s Cities LAB nasce da una iniziativa di un gruppo di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Cagliari ed ha come obiettivo quello di analizzare e promuovere in chiave multidisciplinare la rigenerazione urbana, la co-progettazione e l’innovazione delle città, cercando soluzioni di equilibrio tra l’interesse privato e le pubbliche amministrazioni, l’utilità dei singoli e il benessere collettivo, attraverso una ricerca continua di modelli innovativi per la valorizzazione delle risorse del territorio, limitando gli sprechi e mettendo al centro le persone che lo abitano.
La missione del TCL è analizzare ed elaborare soluzioni innovative per lo sviluppo di strategie e politiche aventi come focus la sostenibilità, la resilienza e la smartness urbana e territoriale, nonchè facilitarne la diffusione e realizzazione attraverso studi, convegni e sperimentazioni concrete tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici e al mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città con il capitale umano, intellettuale e sociale che le abita, grazie all’impiego delle nuove tecnologie di comunicazione, della mobilità sostenibile, delle soluzioni per la tutela dell’ambiente e dell’efficientamento energetico, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze dei cittadini, delle imprese ed istituzioni.

addis piero

Piero Addis

Biologo marino esperto in ricerca e sviluppo di tecnologie per l'acquacoltura sostenibile e sviluppo sostenibile delle zone costiere. Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente.

Piero Addis

Biologo marino con 25 anni di esperienza professionale in ecologia fondamentale e applicata. Responsabile di diversi programmi di ricerca ambientale, principalmente nella scienza della pesca e nella conservazione delle risorse marine. Esperienza nel lavoro in ambienti multiculturali e nel guidare/coordinare team multidisciplinari, coinvolgendo associazioni di pescatori, responsabili della pesca/acquacoltura e responsabili politici. Gestione di progetti locali, nazionali ed internazionali con le procedure dell'UE relative a progetto/programma, progettazione/implementazione e monitoraggio/valutazione del budget.
Info
Balletto

Ginevra Balletto

Urbanista esperta in progettazione urbanistica sostenibile, pianificazione delle gerorisorse e pianificazione per il recupero delle aree dismesse in ambiti nazionali ed internazionali. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.

Ginevra Balletto

Docente di Progettazione urbanistica sostenibile e di Pianificazione delle georisorse presso l'Università di Cagliari, concentra la sua ricerca su città e territorio, su temi diversi, ma correlati, quali lo sport, le aree militari, il recupero del patrimonio edilizio abbandonato. Interdisciplinare per formazione, collabora in gruppi di ricerca con geografi, geologi, economisti, sport-designer e medici di valenza nazionale e internazionale.
Info
CARRUS

Alessandro Sebastiano Carrus

Appassionato di tecnologia, concentro la mia ricerca su come utilizzare al meglio I Big Data per una pianificazione del territorio più efficiente e sostenibile attraverso lo sviluppo di modelli che integrino processi di Machine Learning e software GIS. - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.

Alessandro Sebastiano Carrus

Dottore in Architettura e borsista di ricerca per lo sviluppo di tecnologie per la digital transformation dell'urban planning. Ho svolto uno stage presso il competence center della società multinazionale PLANET Smart City nel team di Ricerca e Sviluppo. Con il team di UniCA ho partecipato all’edizione 2017 di “Urbanpromo Giovani” con il progetto “Taxibike” ricevendo il premio della Camera di Commercio di Genova tra i sei migliori progetti di riqualificazione che hanno esplorato i temi dell’integrazione di cultura, turismo e commercio consentendo l’accessibilità a tutti secondo i principi dell’universal design–design for all.
Info
cau

Luciano Cau

Ricercatore, recentemente ha approfondito i temi sulla dimensione geografica nel genere poliziesco, nell’ambito del progetto di ricerca biennale sull’insularità e su criminalità e percezione della sicurezza a Cagliari, nell’ambito del progetto su giustizia spaziale e sistemi territoriali mediterranei. Politiche urbane, pratiche sociali, mobilità. Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio.

Luciano Cau

Nato nel 1960 ha iniziato a interessarsi professionalmente di “geografia” da topografo di gruppo nell’esercito. Laureato nel 1991 all’Università degli Studi di Cagliari con una tesi sullo sviluppo della Sardegna si occupa poi delle problematiche del recupero dei waterfront urbani durante il Master presso il Dipartimento di Geografia dell’Università di Plymouth ed il Ph.D. presso il Dipartimento di Geografia dell’Università di Southampton. Dal 2002 è ricercatore di Geografia presso la Facoltà di Studi Umanistici, Dipartimento di Lettere, lingue e Beni Culturali, dell’Università di Cagliari. Dal 2003 al 2013 è stato sindaco del Comune di Furtei (SU). Attualmente insegna Geografia per il corso di Laurea triennale in Lingue e culture per la mediazione linguistica. Gli interessi di ricerca vanno dai temi della geografia dei trasporti, a quelli del turismo, di geopolitica interna, di crime mapping e GIS.
Info
CHIRI

Giovanni Marco Chiri

Architetto, esperto di valutazione dell'efficienza del microclima nel tessuto urbano e della sperimentazione di metodologie e processi interdisciplinari di progettazione urbana. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.

Giovanni Marco Chiri

Professore Associato di Progettazione architettonica e Urbana (ICAR14). È stato consulente per le attività di disegno urbano dello Zhaoqing planning & urban design Bureau (Guangdong-R.P.C.) e vincitore del Concorso ad inviti per la riqualificazione della Piazza dell’arco commemorativo e del frontelago di Zhaoqing (Guangdong-PRC), progetto premiato dall’OICE ed esposto all’EXPO di Shanghai nel 2010 in House of Excellences in China – China-Italy-Architectural-Organization. Nel 2009, si è dedicato allo studio e alla valutazione dell'efficienza del microclima nel tessuto urbano e alla sperimentazione di metodologie e processi interdisciplinari di progettazione urbana. È impegnato in progetti di cooperazione internazionale in Kenia e nella riprogettazione del Campus universitario Eduardo Mondlane a Maputo (Mozambico), nel Piano di Recupero Urbano dell’area Ospedale-Anfiteatro-Orto Botanico a Cagliari e nel supporto scientifico alla Regione Autonoma della Sardegna nel quadro del Progetto Iscol@ Scuole innovative. Attualmente è componente del tavolo tecnico UNICA-Ministero della Difesa per la riqualificazione dei siti militari dismessi.
Info
Cois

Ester Cois

Ricercatrice e professoressa aggregata in Sociologia del Territorio, I sui interessi di ricerca si focalizzano sui temi della sostenibilità sociale, economica e ambientale nei processi di sviluppo territoriale locale. – Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni.

Ester Cois

PhD in Ricerca Sociale Comparata, è ricercatrice in Sociologia del Territorio presso i Dipartimenti di Scienze Politiche, Sociali e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari e Direttrice Responsabile della rivista scientifica “Sociologica. Giornale internazionale di dibattito sociologico”. I suoi interessi si concentrano sui processi di creazione di disuguaglianze sociali attraverso l’uso e la regolazione degli spazi urbani e rurali.
Info
CONTU

Paolo Contu

Docente di Igiene e coordinatore della Classe delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, guida a livello europeo l'associazione internazionale che riunisce i professionisti, le istituzioni accademiche e governative e le organizzazioni impegnate a migliorare la salute e il benessere delle persone attraverso lo sviluppo di competenze, l'azione comunitaria e le politiche pubbliche di salute. – Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica.

Paolo Contu

Docente ordinario di Igiene e coordinatore della Classe delle Professioni Sanitarie della Prevenzione dell’Università di Cagliari, è stato eletto per il triennio 2019-2022 vicepresidente per l’Europa dell’International Union of Health Promotion and Education (IUHPE), l'associazione internazionale che riunisce i professionisti, le istituzioni accademiche e governative e le organizzazioni impegnate a migliorare la salute e il benessere delle persone attraverso lo sviluppo di competenze, l'azione comunitaria e le politiche pubbliche di salute.
Info
CORSALE

Andrea Corsale

Interessi di ricerca sulla geografia della popolazione, le minoranze etniche, le diaspore, le identità territoriali, il patrimonio culturale e il turismo, con particolare attenzione alle città dell'Europa centro-orientale e del Mediterraneo. – Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio.

Andrea Corsale

Professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università degli Studi di Cagliari e insegna Geografia Umana e Geografia e Didattica della Geografia presso la Facoltà di Studi Umanistici. I suoi interessi di ricerca includono la geografia della popolazione, le minoranze etniche, le diaspore, le identità territoriali, il patrimonio culturale e il turismo, con particolare attenzione alle città dell'Europa centro-orientale e del Mediterraneo. Su questi temi ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati da istituzioni europee, nazionali e regionali e ha avviato numerose collaborazioni internazionali, in particolare in Ucraina, Romania, Polonia e Israele.
Info
DESOGUS

Giuseppe Desogus

Ingegnere, progetta edifici ad alta efficienza energetica integrando le tecnologie più recenti per l’energia da fonti rinnovabili. – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

Giuseppe Desogus

Laureato in Ingegneria Civile nel 2000 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile nel 2006, con una tesi su “Criteri progettuali e costruttivi per migliorare il risparmio energetico negli edifici mediterranei”. Attualmente è ricercatore in Ingegneria Architettonica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e Architettura dell'Università degli Studi di Cagliari e tiene corsi della stessa materia sia per studenti di Architettura che di Ingegneria. I suoi interessi scientifici riguardano la progettazione e il monitoraggio di edifici ad alta efficienza energetica e l'integrazione delle energie rinnovabili. Con riferimento a queste materie ha preso parte attiva a diversi progetti scientifici nazionali ed internazionali ed è autore e coautore di libri e articoli scientifici, pubblicati su riviste e atti nazionali e internazionali.
Info
FANCELLO

Gianfranco Fancello

Ingegnere, esperto in pianificazione e gestione dei trasporti sia di merci che di persone, coordinatore di diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.

Gianfranco Fancello

Direttore Generale di Centralabs, Centro di Eccellenza Trasporti della Sardegna, un consorzio di aziende con Università di Cagliari e Sassari e diverse aziende pubbliche e private del settore trasporti. Dal 1992 svolge attività di ricerca sull'interazione tra uso del suolo e trasporti, fattori umani legati alla sicurezza attiva e passiva dei trasporti, trasporto marittimo, merci e filiera. È coordinatore scientifico e direttore tecnico di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Ha collaborato con diverse pubbliche amministrazioni e alcune società private per lo sviluppo di progetti e piani nel campo dei trasporti, del traffico e della mobilità.
Info
Ferrari

Simone Ferrari

Innovazione, passione, interdisciplinarietà. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.

Simone Ferrari

Ingegnere, PhD Europeo in Ingegneria del Territorio, docente di Microclimatica Urbana in Ingegneria Civile e Architettura, vincitore di due Marie Curie Fellowship dell’Unione Europea, imprenditore (fondatore del Centro Panta Rei Sardegna). Si occupa, tra le altre cose, di fluidodinamica e di progettazione microclimatica urbana (utilizzare la forma e la disposizione degli edifici per migliorare la qualità dell’aria, la dispersione degli inquinanti, l’efficienza energetica e il comfort).
Info
Fornara foto bio

Ferdinando Fornara

Professore di Psicologia Sociale e Psicologia Ambientale e Architettonica I suoi interessi di ricerca comprendono la costruzione e validazione di strumenti per la misurazione della qualità percepita dei fattori architettonico-urbanistici di diversi tipi di luoghi e la verifica di modelli multivariati per la predizione di diversi tipi di comportamenti pro-ambientali. - Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia.

Ferdinando Fornara

Professore associato di psicologia sociale e ambientale presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari, dove tiene gli insegnamenti di Psicologia Sociale (corso progredito) e di Psicologia Ambientale e Architettonica. È editore e membro di diverse riviste e associazioni internazionali di settore per la ricerca in psicologia ambientale. I suoi interessi di ricerca comprendono la costruzione e validazione di strumenti per la misurazione della qualità percepita dei fattori architettonico-urbanistici di diversi tipi di luoghi (quali ospedali, residenze per anziani e quartieri urbani) e la verifica di modelli multivariati per la predizione di diversi tipi di comportamenti pro-ambientali.
Info
GARAU

Chiara Garau

Ricercatrice in tecnica e pianificazione urbanistica, le sue ricerche si sono focalizzate sugli approcci delle governance nello sviluppo delle smart cities e della smart mobility. - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.

Chiara Garau

Ricercatrice in tecnica e pianificazione urbanistica e PhD in Ingegneria del Territorio, dal 2015 al 2019 è stata responsabile scientifico del progetto di interesse internazionale “Governing the smart city: a governance-centred approach to smart urbanism – GHOST. Ha collaborato a diversi progetti e studi di ricerca internazionali sullo sviluppo delle Smart Cities. I suoi principali interessi di ricerca sono focalizzati sui contenuti scientifico-disciplinari della tecnica e della pianificazione urbanistica, in particolare sulle smart cities, sugli strumenti e sulle politiche di governance urbana e territoriale, sul cultural heritage e sui processi partecipativi.
Info
GHIANI

Emilio Ghiani

Ingegnere esperto nella pianificazione e realizzazione di Smart Grid in contesti urbani, sviluppo di comunità energetiche, incentivazione delle fonti rinnovabili ed efficientamento energetico. – Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica.

Emilio Ghiani

Professore Associato di Power System presso l'Università degli Studi di Cagliari. Gli attuali interessi di ricerca riguardano i settori della pianificazione e gestione dei sistemi di distribuzione dell'energia e dello sviluppo di strumenti per l'integrazione di fonti energetiche rinnovabili e dispositivi di accumulo di energia nelle reti intelligenti. È autore di oltre 80 lavori pubblicati su riviste internazionali o presentati in vari convegni nazionali e internazionali. È membro senior dell'IEEE e membro dell'AEIT.
Info
marignani

Michela Marignani

Professoressa e ricercatrice, dal 2011 è coordinatore nazionale del gruppo di Ecologia della Società Botanica Italiana e membro del Consiglio Direttivo di Planta Europa, una rete di associazioni indipendenti, governative e non, che ha come obiettivo la conservazione della diversità vegetale in Europa. – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente.

Michela Marignani

Professoressa e ricercatrice in Botanica Applicata e Ambientale, i suoi principali interessi scientifici sono la gestione e uso di dati floristici e vegetazionali su piattaforme GIS per la selezione di siti per la conservazione della diversità, l’ approccio multitassonomico, gli effetti della frammentazione ambientale sulla diversità vegetale, la definizione delle reti ecologiche a diversa scala e la pianificazione ed effetto della scala nel monitoraggio degli interventi di ripristino ambientale.
Info
marongiu

Daniele Marongiu

Ricercatore in diritto amministrativo e PhD in diritto dell’attività amministrativa Informatizzata e della comunicazione pubblica, e ha come versanti di ricerca privilegiati la relazione fra diritto amministrativo e innovazione tecnologica, la trasparenza istituzionale e il diritto di Internet. Le sue attuali ricerche sono indirizzate sui profili dell’intelligenza artificiale e dello sviluppo delle smart cities. – Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni.

Daniele Marongiu

Ricercatore in diritto amministrativo all’Università di Cagliari, dove è titolare della cattedra di "Informatica giuridica per la pubblica amministrazione” nel corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione, e collabora regolarmente con le Università spagnole di Toledo e di Santiago de Compostela. Dal 2006 è dottore di ricerca in "Diritto dell’attività amministrativa Informatizzata e della comunicazione pubblica", e ha come versanti di ricerca privilegiati la relazione fra diritto amministrativo e innovazione tecnologica, la trasparenza istituzionale e il diritto di Internet. Le sue attuali ricerche sono indirizzate sui profili dell’intelligenza artificiale e dello sviluppo delle smart cities, tematiche in relazione alle quali ha ideato il ciclo di seminari periodici “Incontri sul diritto post-digitale”. Fra le sue pubblicazioni vi sono i libri “L’attività amministrativa automatizzata” (Maggioli, 2005), “Il governo dell’informatica pubblica” (ESI, 2007), “Organizzazione e diritto di Internet” (Giuffré, 2013) e “Il copyright su Internet” (Maggioli, 2019).
Info

Giuseppe Melis

Professore di Marketing e Marketing Turistico, i suoi interessi di ricerca sono Marketing, Tourist Marketing, Destination Marketing, Brand Destination Management, Business Management, Value co-creation processes, Project Management. – Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali.

Giuseppe Melis

Professore di marketing, marketing turistico e marketing e comunicazione. I suoi interessi di ricerca negli ultimi cinque anni si sono concentrati sul processo di co-creazione di valore nelle destinazioni turistiche e in particolare sulla rilevanza dei processi di collaborazione e apprendimento nella definizione delle strategie di sviluppo territoriale e di impresa.
Info
MUNDULA

Luigi Mundula

Professore di Geografia Economica, attività di ricerca sulle politiche di sviluppo economico-territoriale approfondendo in particolare l’analisi economico-territoriali e valorizzazione del territorio, i sistemi di supporto alle decisioni e processi partecipativi nelle scelte pubbliche, competitività e sviluppo sostenibile ed efficienza ed equità nella pubblica amministrazione. – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.

Luigi Mundula

Laureato in Ingegneria presso l’Università di Cagliari (1996), Corso di perfezionamento in “Urbanistica, Ambiente e Territorio” presso l’Università degli studi di Cagliari, Master in Economia e Istituzioni (2001) presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, Dottore di Ricerca in Tecnica Urbanistica presso la Sapienza Università di Roma (2002), borsista post-dottorato presso l’Università del Sannio (2002-2004) e presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (2005-2006), coordinatore dell’osservatorio Smart Cities - Società Geografica Italiana e Roma Capitale (2013-2014), Professore aggregato di Politica Economica (SECS-P02) presso l’Università degli studi di Cagliari (dal 2007). Attualmente è Research Fellow presso la Fondazione Economia Tor Vergata (dal 2012), Research Fellow - CIREM presso l’Università degli studi di Cagliari (dal 2018), Research Fellow presso il Digital Transformation Institute (dal 2018), professore aggregato di Geografia Economia (MGGR-02) presso l’Università di Cagliari (dal 2019) e idoneo (dal 2014) al ruolo di Professore Associato di Geografia Economica (MGGR-02).
Info
PISU

Davide Pisu

Architetto e Ricercatore in Teoria dell'Architettura. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.

Davide Pisu

Davide Pisu è un ricercatore post-dottorale in Composizione Architettonica e Urbana all'Università degli studi di Cagliari. Ha recentemente completato e discusso una ricerca di dottorato in composizione architettonica. Ha insegnato nei laboratori di progetto e di tecnologia all'Università degli studi di Cagliari ed è stato Visiting Lecturer alla University of Hertfordshire. I suoi temi di ricerca riguardano la relazione tra architettura e norme e il progetto degli spazi dell'informazione.
Info
Quaquero

Emanuela Quaquero

Fortemente interessata alla ricerca e alla sperimentazione nell’ambito della digitalizzazione della filiera delle costruzioni e del Building Information Modeling. Il coinvolgimento e la passione per queste tematiche mi portano alla continua ricerca di nuovi metodi e di tecnologie avanzate per la gestione del processo edilizio. – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.

Emanuela Quaquero

Ingegnere, dottore di ricerca in Ingegneria Edile, ricercatore a tempo determinato RTDA presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura per il settore concorsuale 08/C1 Design e progettazione tecnologica dell’architettura, abilitata al ruolo di professore associato. La sua attività scientifica è focalizzata sulle tematiche specifiche del SSD ICAR 11 - Produzione Edilizia. È titolare di due corsi presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi Cagliari.
Info
Reforgiato Recupero

Diego Reforgiato Recupero

Programmatore, sviluppatore software e esperto ICT. Ha due lauree in Informatica prese all’Università di Catania e un PhD preso all’Università di Napoli Federico II. Ha esperienza di ricerca lungo una vasta serie di progetti Italiani, FP7 e H2020 nel campo dell’ICT, Risparmio Energetico nelle Reti di Telecomunicazioni e Smart Grids, Robotica e Semantic Web. – Dipartimento di Matematica ed Informatica.

Diego Reforgiato Recupero

Professore Associato al Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) dell’Università di Cagliari (UNICA) dal Dicembre 2015, e direttore e fondatore del laboratorio di Human-Robot-Interaction (http://hri.unica.it), co-direttore e co-fondatore del laboratorio di Artificial Intelligence and Big Data (http://aibd.unica.it), co-direttore del Semantic Web laboratory (http://swlab.unica.it/), responsabile della qualità del DMI, e membro della Commissione brevetti e spin-off di UNICA. Insegno “Architettura degli Elaboratori” al corso di laurea triennale in Informatica, “Big Data” e “Deep Learning and Applications” per il corso di laurea magistrale in Informatica.
Info
SPANO

Alessandro Spano

Professore ordinario di Economia aziendale, PhD in Economia e direzione delle aziende pubbliche. I suoi interessi di ricerca includono sistemi di controllo di gestione, sistemi informativi aziendali, Business Analytics, misurazione e valutazione delle prestazioni, analisi dei processi, gestione dell'assistenza sanitaria, blockchain. – Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali.

Alessandro Spano

Professore ordinario di Economia aziendale. Insegna in diversi programmi di laurea e post-lauream e in corsi di formazione per aziende private, organizzazioni pubbliche e senza scopo di lucro in materie economico-aziendali. Presidente dell'International Business Studies Exchange Network (IBSEN) un consorzio di dieci università di dieci paesi diversi. È co-fondatore e CEO di Chain Factory Srl, uno spin-off universitario focalizzato sulla blockchain e altre tecnologie digitali. È fondatore e capo del capitolo SAP Next-Gen su Blockchain e membro attivo di SAP Academic Alliance. È responsabile del laboratorio dei sistemi informativi all'interno del dipartimento SEA. È anche membro attivo della Celonis Academic Alliance.
Info
foto bio TANCA

Marcello Tanca

Professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari.

Marcello Tanca

Professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università di Cagliari. Ha pubblicato nel 2012 Geografia e filosofia. Materiali di lavoro e nel 2019 Geografia e Fiction. Opera, film, canzone e fumetto (Franco Angeli) e diversi saggi scientifici incentranti sul paesaggio, il ruolo della geografia all’interno delle dinamiche culturali della modernità, le relazioni tra sapere geografico e filosofia.
Info
Zoppi

Corrado Zoppi

Ingegnere civile, PhD in Economics e PhD in Pianificazione territoriale. Tratta diversi temi di ricerca tra cui la pianificazione ambientale in ambito regionale ed urbano con una riflessione sull’approccio ontologico applicato ai piani particolareggiati dei Centri Storici, ed ai processi di VAS e di Valutazione di incidenza. – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura.

Corrado Zoppi

È Professore di Tecnica e Pianificazione urbanistica presso l’Università di Cagliari. È, attualmente, titolare di insegnamenti delle Laurea di I livello e della Laurea Magistrale del Corso di Studio di Ingegneria per l’ambiente ed il Territorio presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari. E’ attualmente Presidente del Consiglio della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari.Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari.
Info