Presentazione dei progetti elaborati nei Co-working LAB
Dopo la laurea presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica dell’Università degli Studi di Firenze, con una tesi sul recupero del quartiere storico di Stampace a Cagliari, inizia la sua attività professionale a Firenze, affiancata da esperienze nella scenografia e nella grafica. Dal 1997 è socio dello studio Cascìu associati e nel 2009 fonda lo studio AMC associati attivo nella progettazione per committenza pubblica e privata. Lo studio si occupa del rapporto tra programmazione, pianificazione e architettura, prevalentemente nel settore dei lavori pubblici. Partecipa a concorsi di idee e progettazione ottenendo numerosi premi. Dal 2018, Michele Casciu è socio fondatore della società cooperativa OFFICINEdiciotto. Dopo una prima esperienza come Consigliere Tesoriere, dal 2021 è Presidente dell’Ordine degli Architetti della Città Metropolitana di Cagliari e della provincia del Sud Sardegna.
Teresa De Montis si è laureata in Architettura con indirizzo in Tutela e Recupero del Patrimonio Storico ed Architettonico presso l’Università di Firenze. Ha seguito il corso di aggiornamento in “Architettura del Paesaggio” presso il politecnico di Milano grazie alla Borsa di Studio della Regione Sardegna. Nel 1999 fonda l’atelier studio professionale dmc a Cagliari che si occupa principalmente di spazi verdi, restauro e ristrutturazione architettonica. Nel 2016, 2018, 2020 è stata selezionata dalla rivista specializzata Paysage tra i progettisti italiani di giardini e i suoi progetti inseriti nelle pubblicazioni monografiche Giardini Italiani. È stata Presidente dell’Ordine degli Architetti della Città Metropolitana di Cagliari e della provincia del Sud Sardegna. Attualmente è Presidente della Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Sardegna.
Architetto, titolare dell’omonimo studio, svolge la libera professione con particolare attenzione ai temi strategici legati alla rigenerazione urbana e al paesaggio. Nel 2014 ottiene il Master di II Livello “Designing the Smart City” presso l’Università di Firenze (DIDA) sviluppando alte competenze legate ai processi strategici per le nuove città intelligenti, con una tesi dal titolo “Verso Cagliari Smart City. Modelli e pratiche di co-design per la pianificazione della Città Metropolitana”, seguito dal Prof. Giuseppe De Luca. Nello stesso anno, coordina il METROpolis_LAB, laboratorio di rigenerazione urbana ed inclusione sociale per il Comune di Cagliari, in occasione del Festival “Smart Cityness”, ricoprendo successivamente il ruolo di referente locale dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’ANCI. Nel 2021 è stato eletto per il quadriennio 2021-2025 al Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della Città Metropolitana di Cagliari e della Provincia del Sud Sardegna, all’interno del quale ricopre la carica di Tesoriere.
Alessandra Milesi, laureata in ingegneria Civile Edile, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Edile presso l’Università degli studi di Cagliari sul tema della città multietnica. Esperta in pianificazione e governo del territorio svolge attività professionale come libero professionista e attività di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari. I principali temi di ricerca sono legati alla pianificazione territoriale e strategia e alla sostenibilità urbana e ambientale.
Laureato in Ingegneria presso l’Università di Cagliari (1996), Corso di perfezionamento in “Urbanistica, Ambiente e Territorio” presso l’Università degli studi di Cagliari, Master in Economia e Istituzioni (2001) presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, Dottore di Ricerca in Tecnica Urbanistica presso la Sapienza Università di Roma (2002), borsista post-dottorato presso l’Università del Sannio (2002-2004) e presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (2005-2006), coordinatore dell’osservatorio Smart Cities – Società Geografica Italiana e Roma Capitale (2013-2014), Professore aggregato di Politica Economica (SECS-P02) presso l’Università degli studi di Cagliari (dal 2007). Attualmente è Research Fellow presso la Fondazione Economia Tor Vergata (dal 2012), Research Fellow – CIREM presso l’Università degli studi di Cagliari (dal 2018), Research Fellow presso il Digital Transformation Institute (dal 2018), professore aggregato di Geografia Economia (MGGR-02) presso l’Università di Cagliari (dal 2019) e idoneo (dal 2014) al ruolo di Professore Associato di Geografia Economica (MGGR-02).
Maria Buhigas è architetto e urbanista. È la fondatrice di Urban Facts, una piattaforma interdisciplinare che sviluppa progetti incentrati sullo sviluppo della strategia spaziale e sulla pianificazione urbana con un focus sulle questioni economiche e sociali relative alle città e alle aree metropolitane. In precedenza ha lavorato presso la Barcelona Regional dal 1999 al 2013, dove è stata Direttore della Strategia Urbana dal 2008. Ha partecipato a numerosi forum internazionali e ha lavorato con diversi governi locali e regionali oltre a collaborare con agenzie come la Banca Mondiale e UN-Habitat. Ha conseguito una laurea in architettura presso l’ETSAB-UPC e un Master of Science in Urban Planning presso la Columbia University, ed è attualmente professore associato presso l’Universitat Autònoma de Barcelona.
20 anni di esperienza in America Latina nella gestione di programmi e politiche di sviluppo sociale nel quadro dell’Agenda del Millennio 2030, riduzione della povertà e pianificazione dello sviluppo. Da organizzazioni internazionali, fondazioni aziendali e organizzazioni con i governi nazionali e locali. 12 anni con le Nazioni Unite (UNDP, UNWOMEN, UNFPA, UN-Habitat) in Colombia, Ecuador e America Centrale come punto focale per la riduzione della povertà, consigliere e coordinatore dell’area povertà.
Ricerca sociale sull’impatto dei programmi sociali e dei diritti umani. Esperienza riconosciuta nella promozione dell’equità di genere e dell’interculturalità come approccio nella progettazione e gestione dello sviluppo. Partenariati pubblico-privati per la costruzione di beni sociali. Diverse pubblicazioni sull’educazione, lo sviluppo con un approccio di genere e multiculturale. Fondatore del Global Compact in Guatemala. Attualmente direttore delle fondazioni aziendali nella Fundación Grupo Energía e nella Fundación Siemens.
Sergio Nuvoli. Giornalista professionista, attualmente responsabile del Settore Comunicazione istituzionale e della didattica, con gestione dei social (social web management), ufficio stampa e redazione web dell’Università di Cagliari, ed è il social media manager dell’ateneo. Laureato in Giurisprudenza con una tesi sull’adottabilità degli embrioni congelati, ha conseguito all’Università di Ferrara il Master in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della Scienza, e all’Università di Cagliari il Master in Economia e finanza etica per lo sviluppo e la cooperazione. Dal 2019 è componente del Comitato Regionale per le Comunicazioni (CORECOM) della Regione Autonoma della Sardegna. E’ vicepresidente nazionale e presidente regionale del GUS, il Gruppo Uffici Stampa della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il sindacato dei giornalisti.
Emiliano Deiana è presidente regionale dell’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e sindaco del comune di Bortigiadas (OT), dove ha ricoperto anche le cariche di vicesindaco e Assessore. È stato presidente del GAL (Gruppo di azione locale Gallura/Alta Gallura), Consigliere dell’Ente Foreste della Sardegna e Presidente dell’Unione dei Comuni Alta Gallura. Deiana è autore del libro “Bar sport democratico. Racconti satirici su personaggi, fenomeni, vizi e riti del Partito democratico”, pubblicato per l’editore Ethos Edizioni (2012), e del recente romanzo “La morte si nasconde negli orologi”, pubblicato dalla casa editrice Maxottantotto.
Docente di internet studies in Sapienza, dove insegna dal 2003. Attualmente collabora con UN Habitat coordinando il progetto BERT “Beyond Emergency Response Team”, per sviluppare scenari di utilizzo delle tecnologie digitali nel rispetto dei diritti umani per la gestione del post-crisi connesso al COVID-19. Nel 2012 ha fondato Tech Economy, oggi Tech Economy 2030: il primo magazine digitale italiano dedicato al tema della Sostenibilità Digitale. Nel 2015 ha fondato il Digital Transformation Institute, istituto di ricerca del quale è a tutt’oggi Presidente. Ha disegnato le strategie di sviluppo sostenibile orientate ad Industry 4.0 per le maggiori federazioni di imprese italiane. Giornalista, ha all’attivo diversi saggi sui temi della tecnologia digitale nei suoi impatti su economia e società. Fa parte di numerosi gruppi di lavoro istituzionali a livello nazionale ed internazionale. Il suo ultimo libro è “Sostenibilità Digitale: perchè la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale”.
Fabrizio Pilo è Professore Ordinario di Sistemi di Alimentazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Università degli Studi di Cagliari. È il Capo del Dipartimento e Membro del Senato Accademico. È stato Responsabile DIEE dal 2006 al 2012; Vice-Preside della Facoltà di Ingegneria dal 2012 al 2015; Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dal 2012 al 2014. Laureato in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 1992 (magna cum laude). Nel 1998 ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Pisa. Il Prof. Pilo è autore di più di 170 lavori pubblicati su riviste internazionali o presentati in convegni nazionali e internazionali. Fabrizio Pilo ha 25 anni di esperienza nella pianificazione e nello sviluppo della distribuzione di energia. È stato ricercatore e project leader in progetti di ricerca nazionali e internazionali; ha lavorato come consulente per CESI, ENEL, RSE, CNR e per il Governo Italiano e Sardo. In qualità di consulente per l’Agenzia di Regolazione Italiana, ha contribuito alla selezione dei progetti pilota di Smart Grid italiane e alla definizione delle Capacità Target per il sistema di trasmissione. È uno dei Presidenti del CIRED (Presidente della Sessione 5, Sviluppo del sistema di distribuzione); Convener di diversi CIGRE WG; Agente Operativo (Presidente) dell’ISGAN Allegato 3 sull’analisi costi-benefici per Smart Grid; membro del consiglio dell’Associazione Italiana per l’Energia Elettrica (AEE). In qualità di Presidente del Comitato Tecnico CEI 316, contribuisce allo sviluppo degli standard italiani per la connessione alle reti di alta, media e bassa tensione di clienti passivi e attivi. È stato elevato al grado di IEEE Senior Member e CIGRE Distinguished Member. È un ingegnere professionista registrato.
Quarantasei anni, laureato in Scienze Politiche, alle spalle esperienze lavorative nel settore pubblico e privato e l’incarico di consigliere regionale. Paolo Truzzu è stato eletto nuovo sindaco di Cagliari alle Elezioni Amministrative del 16 giugno 2019 al primo turno. È laureato in Scienze Politiche e ha conseguito due master, in Sviluppo Economico per il Terziario e in Amministrazione e Territorio per Professionisti delle Amministrazioni Pubbliche. Per dieci anni ha lavorato nel settore privato nei settori Energia, Telecomunicazioni e Informatica. Nel settore pubblico ha lavorato al Servizio Appalti e Contratti del Comune di Cagliari e all’Assessorato dell’Industria della Regione Sardegna.
Direttore Scientifico della Scuola
Luigi Mundula
luigimundula@unica.it
Coordinamento Organizzativo
Mara Ladu
Alessandro Sebastiano Carrus
tomorrows.cities.school@gmail.com