Docenti

Key Note di Apertura

Carlo Alberto Nucci – Università di Bologna

Professore ordinario di Sistemi elettrici per l’energia presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia elettrica e dell’Informazione ‘Guglielmo Marconi’ dell’Università di Bologna. Editor in Chief della rivista Electric Power System Research, Elsevier dal gennaio 2010. Presidente il Gruppo Italiano dei Docenti Universitari di Sistemi elettrici per l’energia (GUSEE) dal 2012 al 2015. Fellow della IEEE e della CIGRE di cui è anche membro onorario, dottore honoris causa dell’Università Politecnica di Bucarest, membro dell’Accademia delle Scienze di Bologna. Coordinatore del Corso di Studio in ingegneria dell’Energia elettrica, Triennale e Magistrale, dal 2012. Consulente del Global Resource Management Program della Doshisha University, Kyoto. Dal 2014, rappresenta la Power and Energy Society della IEEE nell’IEEE Smart City Initiatives Program

Relatori

Valentina Albanese – Università di Pisa

Valentina Albanese, dopo un Dottorato tra Bari e Valencia, ha svolto attività di insegnamento e ricerca presso l’Università degli studi di Parma, successivamente, è stata ricercatrice all’Università di Bologna e, attualmente, all’Università di Pisa. I suoi corsi più recenti di Geografia del Turismo e della Comunicazione sono stati inquadrati nel campo delle Digital Geographies, paradigma geografico che approfondisce da qualche anno anche presso la Technological University of Dublin e la Maynooth University (Ireland). Con uno specifico focus su città pandemica e capitalismo della sorveglianza, collabora con un gruppo di ricerca della Harvard University. Collabora ad un progetto sul digital tourism con la Brooks University di Oxford. Tra le sue pubblicazioni, due monografie e numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali trattano di geografie digitali da diverse angolazioni. È anche consigliere della Società Geografica Italiana e membro dell’Ufficio Sociale dell’Associazione Italiana di Insegnanti di Geografia.

Ignacio Alcalde – City Focus

Architetto urbano con esperienza trentennale nella trasformazione urbana e nello sviluppo territoriale. Ha partecipato alla stesura della Nuova Agenda Urbana Spagnola, è stato direttore del Master in Urbanism presso l’Università San Pablo CEU. Opera in alleanza con diverse entità come UN Habitat o Tecnalia, uno dei principali centri tecnologici europei e fornisce consulenza a istituzioni e aziende su questioni relative alla città. Alcuni lavori in cui ha ricoperto responsabilità hanno ottenuto riconoscimenti internazionali come l’European Urban Planning Award, il premio globale per il progetto più innovativo allo Smart City Expo 2015 di Barcellona o il premio mondiale per il miglior progetto urbano del 2017 dall’Associazione Internazionale di Urbanisti.

Giuseppe Borruso – Università di Trieste

Giuseppe Borruso è professore associato di Geografia economica presso il DEAMS – Dipartimento di Economia, Commercio, Matematica e Statistica dell’Università di Trieste. Insegna Geografia economica (in lingua inglese), Geografia delle reti e Sistemi informativi geografici (questi ultimi corsi in lingua italiana). È responsabile del GEP Lab – Laboratorio di Geografia Economica e Politica del DEAMS ed è responsabile del gruppo di lavoro nazionale dell’AGEI – Associazione Italiana Geografi su ‘Geografia dei Trasporti e Logistica’. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla geografia dei trasporti e urbana, con particolare attenzione alle smart cities, alle relazioni porto-città e all’impatto delle nuove tecnologie sulla società e sull’economia.

Muriel Cabianca – CRS4

Muriel lavora per HPCN dal 2007, dapprima come amministratore di sistema e, successivamente, anche come amministratore di rete. Nel 2009 ha deciso di ampliare le sue conoscenze anche nel campo della virtualizzazione e del cloud computing.Appassionato di linguaggi di programmazione, si è dedico anche alla customizzazione e allo sviluppo di nuove soluzioni basate su tecnologie opensource.

 

Marco Cadinu – Università di Cagliari

Professore ordinario di Storia dell’Architettura, insegna dall’anno accademico 2005-2006 presso l’Università degli Studi di Cagliari. Dal 1988 svolge attività di ricerca sulle tecniche costruttive tradizionali, sulla tutela dei centri storici e del paesaggio storico, su lettture territoriali e urbane tra medioevo e età moderna, storia dell’urbanistica e sulla architettura medievale della Sardegna e della Toscana. Dal 2008 è ricercatore nel settore scientifico-disciplinare Storia dell’Architettura, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari dove, dal 2011 al 2018, è stato Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in “Tecnologie per la Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali”. Dal 2019, è Membro del Collegio del Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile ed Architettura.

Maurizio Carta – Università di Palermo

Professore ordinario di Urbanistica e Pianificazione territoriale, insegna “progettazione urbanistica” nel corso di laurea magistrale in Architettura e “urbanistica e pianificazione territoriale” al corso di laurea magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale del Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo. Attualmente è Senatore Accademico dell’Università degli Studi di Palermo e Delegato del Rettore allo sviluppo territoriale. Dal 2015 al 2019 è stato Presidente della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo (Architettura, Ingegneria, Economia e Agraria).

 

Casari

Carlino Casari – CRS4

Con un background in fisica delle particelle, si è occupato negli ultimi 20 anni di proble-matiche legate allo sviluppo in campo ICT. Dopo un primo periodo (nei primi anni 90) dedicato alla ricerca e sviluppo nel campo del calcolo parallelo per la Fisica delle Alte Energie, si è successivamente occupato di progettazione e gestione di infrastrutture IT. A partire dal 2000, si interessa dello sviluppo di soluzioni architetturali per l’erogazione di servizi web-oriented, promuovendo l’utilizzo di tecnologie open source in contesti appli-cativi di elevata complessità. Dopo aver sviluppato alcuni progetti strategici nell’ambito delle infrastrutture IT della Regione Sardegna, si sta attualmente occupando dello svilup-po del nuovo Settore di ricerca Tecnologie Digitali per l’Aerospazio al CRS4.

 

Wendy Y. Chen – Università di Hong Kong

Wendy Chen è professore associato presso il Dipartimento di geografia, direttore dell’International Center for China Development Studies, presso l’Università di Hong Kong. I suoi interessi di ricerca riguardano l’interfaccia di due importanti campi: l’ambiente urbano e l’economia, che comprendono la valutazione dei servizi ecosistemici forniti dalla natura urbana (spazi verdi e blu urbani), l’esternalità della pianificazione urbana, le interazioni tra sviluppo economico e ambiente, come così come i problemi ambientali e le politiche ambientali. Attualmente ricopre il ruolo di Editor-in-Chief per Urban Forestry & Urban Greening, una delle principali riviste internazionali nel campo del paesaggio urbano e della progettazione e gestione delle foreste urbane. È vice coordinatore dell’Unità forestale urbana nell’ambito dell’Unione internazionale delle organizzazioni di ricerca forestale.

Gianmarco Chiri – Università di Cagliari

Professore Associato di Progettazione architettonica e Urbana (ICAR14). È stato consulente per le attività di disegno urbano dello Zhaoqing planning & urban design Bureau (Guangdong-R.P.C.) e vincitore del Concorso ad inviti per la riqualificazione della Piazza dell’arco commemorativo e del frontelago di Zhaoqing (Guangdong-PRC), progetto premiato dall’OICE ed esposto all’EXPO di Shanghai nel 2010 in House of Excellences in China – China-Italy-Architectural-Organization. Nel 2009, si è dedicato allo studio e alla valutazione dell’efficienza del microclima nel tessuto urbano e alla sperimentazione di metodologie e processi interdisciplinari di progettazione urbana. È impegnato in progetti di cooperazione internazionale in Kenia e nella riprogettazione del Campus universitario Eduardo Mondlane a Maputo (Mozambico), nel Piano di Recupero Urbano dell’area Ospedale-Anfiteatro-Orto Botanico a Cagliari e nel supporto scientifico alla Regione Autonoma della Sardegna nel quadro del Progetto Iscol@ Scuole innovative. Attualmente è componente del tavolo tecnico UNICA-Ministero della Difesa per la riqualificazione dei siti militari dismessi.

Cighetti

Gianluca Cighetti – SSG Group

Attualmente si occupa di Business Development delle tematiche di “Smart Mobility” e “Smart City”.
È impegnato in due programmi di sviluppo che hanno come obiettivo la definizione di soluzioni inerenti lo spettro di soluzioni relativi alla Mobilità Urbana e lo sviluppo di soluzioni innovative per rendere più intelligenti e “appeal” le aree metropolitane.
Il primo progetto ha come obiettivo lo sviluppo del veicolo autonomo e di tutte le dinamiche di V2V, V2I e V2X, attraverso un percorso di ricerca industriale che vede il Politecnico di Milano, ATM, Vodafone, Generali, Brembo e Pirelli tra i main sponsors della iniziativa.
Il secondo progetto ha come obiettivo lo sviluppo della sostenibilità urbana della città di Milano, sulla base delle esigenze maturate nel corso della Pandemia Covid. L’iniziativa vede il patrocinio di Assolombarda e di altre 20 aziende “consorziate”.
In aggiunta a questi ambiti la sua attività lo vede impegnato con aziende di Insurance, T&T, e Automotive per sviluppare iniziative e modelli di servizio basati su tecnologie emergenti quali IioT, CBM e 3D Printing.
Nel recente passato la sua traiettoria professionale lo ha portato a ricoprire ruoli di DPO per IBM Italia, Hybrid Cloud Offering Manager per IBM EU, General Manager del Client Innovation Center Italia (CIC), Transformation & Special Projects Leader per la LoB GTS di IBM Italia.

Cois

Ester Cois – Università di Cagliari

PhD in Ricerca Sociale Comparata, è ricercatrice in Sociologia del Territorio presso i Dipartimenti di Scienze Politiche, Sociali e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari e Direttrice Responsabile della rivista scientifica “Sociologica. Giornale internazionale di dibattito sociologico”. I suoi interessi si concentrano sui processi di creazione di disuguaglianze sociali attraverso l’uso e la regolazione degli spazi urbani e rurali.

Federico Cugurullo – Trinity College di Dublino

Federico Cugurullo è Assistant Professor in Smart and Sustainable Urbanism al Trinity College Dublin. La sua attività di ricerca si inserisce nelle aree afferenti alla geografia urbana, alla filosofia politica e all’urbanistica sperimentale, ed esplora come le idee di sostenibilità vengono coltivate e implementate, con un focus su progetti per smart ed eco-cities. Federico ha svolto un’ampia ricerca empirica in Medio Oriente e Sud-Est asiatico, dove ha studiato le prestazioni di sostenibilità delle città sperimentali. Il suo lavoro è stato utilizzato dalle Nazioni Unite e dal Department for Environment, Food & Rural Affairs (DEFRA) del Regno Unito per prevedere le sfide urbane e sviluppare politiche preventive. Attualmente indaga sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla governance e sulla pianificazione urbana, che influenza il grado di sostenibilità delle città.

Stefano De Falco – Università di Napoli

Stefano de Falco insegna geografia politica ed economica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e presso l’Università L’Orientale di Napoli. È direttore dell’IRGIT (Istituto di Ricerca sulla Geografia della Innovazione Territoriale) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è anche direttore del laboratorio “Strabone” di geografia umana digitale. È dal 2011 presidente della AICTT, Associazione Italiana Cultura per il Trasferimento Tecnologico. Fa parte di diversi comitati scientifici nazionali ed internazionali. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in particolare nel campo della geografia della innovazione e delle smart cities.

FANCELLO

Gianfranco Fancello – Università di Cagliari

Nato a Nuoro, ora vive a Cagliari. Sposato con due figlie. Laureato in Ingegneria Civile dei Trasporti e PhD. Professore Associato presso DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile Ambiente e Architettura dell’Università di Cagliari; i suoi corsi sono “Trasporto Merci e Filiera”, “Trasporti Urbani” e il Laboratorio di Laurea “Valutazione di Progetti di Trasporto” per Ingegneria Civile. È Direttore Generale di Centralabs, Centro di Eccellenza Trasporti della Sardegna, un consorzio di aziende con Università di Cagliari e Sassari e diverse aziende pubbliche e private del settore trasporti. Dal 1992 svolge attività di ricerca sull’interazione tra uso del suolo e trasporti, fattori umani legati alla sicurezza attiva e passiva dei trasporti, trasporto marittimo, merci e filiera. È coordinatore scientifico e direttore tecnico di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È autore di 5 libri e circa 90 articoli. Ha collaborato con diverse pubbliche amministrazioni e alcune società private per lo sviluppo di progetti e piani nel campo dei trasporti, del traffico e della mobilità.

Giulia Fiorentino – Università di Napoli

Giulia Fiorentino è Dottoranda in Politiche pubbliche di coesione e convergenza nello scenario europeo presso il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) della Federico II. Laureata magistrale in Relazioni internazionali ed analisi di scenario, ha svolto un semestre Erasmus all’Université Paris X. È stata Junior Project Manager all’Istituto Affari Internazionali. È Cultore della Materia per la Cattedra di Geografia Politica ed Economica e quella di Politica ed Economia dell’Ambiente, del DiSP Federico II. È membro del Comitato Scientifico della AICTT Associazione Italiana per la Cultura del Trasferimento Tecnologico, per la quale è anche Delegata per le Smart Cities.

Fornara

Ferdinando Fornara – Università di Cagliari

Professore associato di psicologia sociale e ambientale presso il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari, dove tiene gli insegnamenti di Psicologia Sociale (corso progredito) e di Psicologia Ambientale e Architettonica. È editore e membro di diverse riviste e associazioni internazionali di settore per la ricerca in psicologia ambientale. I suoi interessi di ricerca comprendono la costruzione e validazione di strumenti per la misurazione della qualità percepita dei fattori architettonico-urbanistici di diversi tipi di luoghi (quali ospedali, residenze per anziani e quartieri urbani) e la verifica di modelli multivariati per la predizione di diversi tipi di comportamenti pro-ambientali.

 

GIRARDI-HOOG

Julia Girardi-Hoog – Università di Vienna

Ha conseguito il Dottorato in Sociologia dell’Architettura e lavora nel campo del rinnovamento urbano dal 2012. Ha gestito il più grande progetto di smart city a Vienna denominato “Smarter Together” ed ora ricopre il ruolo di capo del dipartimento per i Servizi Sociali presso l’Edilizia Sociale Vienna. Attualmente insegna presso l’Università Tecnica di Vienna.

Luciano Guglielmi – AICA

Con un solido background iniziato con più di 10 anni di esperienza di ricerca e sviluppo in istituzioni accademiche, Luciano Guglielmi è un manager di grandi progetti in ambienti nazionali e internazionali con un’attitudine a cercare nuove opportunità tecniche per lo sviluppo del business facendo analisi approfondite, su processi e aspetti tecnici. Abituato a gestire trattative complesse sia dal punto di vista commerciale che tecnologico è solito coordinare grandi gruppi di sviluppo e di lavoro. Dopo diversi anni trascorsi come CIO di grandi aziende, dove ha gestito progetti di trasformazione infrastrutturale e applicativa, attualmente opera come consulente per la trasformazione IT e temporary manager in grandi progetti.
Ritiene che l’impatto della corretta definizione dei processi aziendali sia la base per un modello organizzativo flessibile e in continua evoluzione. Come autore di svariate pubblicazioni e di interventi in convegni nazionali ed internazionali considera la divulgazione e la messa a fattor comune delle singole esperienze un motivo di crescita professionale. E’ presidente di CIO AICA Forum, gruppo di lavoro che riunisce oltre 70 CIO di medio-grandi aziende italiane, è stato presidente di FINAKI 2019. E’ membro del Board of Directors dell’associazione EUROCIO che riunisce a livello comunitario i CIO e le loro associazioni di categoria. Ritiene che la tecnologia debba svolgere un ruolo fondamentale nella crescita della società aiutando e non ostacolando il suo progresso a tutti i livelli, facendo del mondo che verrà un luogo sostenibile sotto tutti i punti di vista: economico, sociale, ambientale e cosi via. Dall’autunno 2020 è Presidente del Comitato di Indirizzo del Digital Transformation Institute, fondazione che studia l’impatto della trasformazione digitale sulla sostenibilità con una visione a 360 gradi secondo le direttrici dell’agenda 2030 dell’ONU.

Marijn Janssen – TU Delft

Prof.dr.ir. Marijn Janssen tiene i corsi “Design of Innovative ICT-Infrastructures and Services”, “Business Processes Management and Technology” presso la Delft University of Technology. Insegna il modulo “Business process & technology” presso l’MBA Business & IT della Nyenrode Business University . Inoltre, è responsabile del corso di “Information Management & Design” Modulo 3 – gestione delle informazioni – nel Master of Public Information Management (MPIM) dell’Università Erasmus di Rotterdam. Ha avviato il corso denominato Massive Open Online Course (MOOC) nel campo dell’open government che ha registrato oltre 3500 iscritti.

Dina Kamal Shehayeb – Università del Nilo

E’ professore presso l’Istituto di Architettura e Housing, presso l’Housing and Building National Research Center (HBRC) al Cairo, in Egitto. Laureata in architettura nel 1984, ha conseguito il dottorato di ricerca in architettura e studi sul comportamento ambientale presso l’Università del Wisconsin – Milwaukee nel 1995, concentrandosi sugli aspetti umani nel design e nella pianificazione. Specializzata nella ricerca transdisciplinare, lavora per colmare il divario tra l’ambiente fisico costruito e le sue dimensioni socio-psicologiche e culturali. Applica questa conoscenza attraverso la ricerca e la pratica su alloggi convenienti / appropriati, pianificazione basata sulla comunità, conservazione dell’area storica e linee guida di progettazione, sia a livello nazionale che internazionale. Ha lavorato con l’Aga Khan Cultural Services – Egitto, cooperazione tecnica tedesca – GTZ, Egitto, Institut de Recherche et Development – IRD, Francia, UN-Habitat Gender Unit, Nairobi, Oikodrom, Vienna e UCLA su progetti di ricerca commissionati e intervento basato sulla ricerca in progetti di riqualificazione e riabilitazione. Fa parte di diversi comitati come i comitati per lo sviluppo del codice in Egitto e i comitati consultivi per UN-HABITAT e altre organizzazioni internazionali. Ha più di 25 pubblicazioni su riviste scientifiche, atti di convegni e rapporti internazionali ed è membro del comitato editoriale di 2 riviste scientifiche internazionali. Insegna progettazione basata sulla ricerca a tempo parziale in diversi dipartimenti di architettura. Recentemente è stata incaricata dal Ministero della Solidarietà Sociale di sviluppare criteri progettuali per guidare, monitorare e valutare strutture di servizio, tipologie edilizie ad uso speciale e progetti di sviluppo umano e sociale

Andrea Lanuzza – Gruppo CAP

Laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano e con un Executive MBA alla Sda Bocconi, Lanuzza ho lavorato per 20 anni nel settore environment ricoprendo ruoli crescenti sia nel privato che nel pubblico, sia a livello nazionale che a livello internazionale. Dal 2016 è impegnato nel Gruppo CAP, dove ricopre il ruolo di Direttore Generale Gestione

 

mandarinni

Massimiliano Mandarini – Politecnico di Milano

Architetto, Biophilic Designer, Sustainable Manager e Green Building coach si occupa di ricerca, innovazione resiliente, consulenza strategica e progettazione integrata nel campo del Design, della Creatività, della Sostenibilità, dell’architettura e delle tecnologie ambientali. Progettista e consulente di svariati progetti e realizzazioni in ambito pubblico e privato in Italia e all’estero, vincitore del World Green Design Awards nel 2105 e del Green Building & Leadership Italia Awards nel 2017. Svolge attività di docenza e ricerca presso il Politecnico di Milano (Gruppo di Ricerca Environmental Design e Lab Edme) e di Domus Academy. Founder di Marchingenio Workshop Human Living Lab Design www.marchingenio.eu e di Green Smart Living Start up Innovativa Clean Tech www.greensmartliving.it finalista della Startlab di Unicredit. Nominato Accademico dall’ Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali A.E.R.E.C. a Roma, membro del Board del Green Building Council Italia – Chapter Lombardia, membro di IMAC Istituto Marangoni Advisory Committee, membro dell’Advisory Stakeholder Committee di Edison e del Comitato Scientifico di Ambiente e Salute.

Ezio Micelli – Università IUAV Venezia

Ezio Micelli è professore ordinario di Estimo e Valutazione economica del progetto presso l’Università IUAV di Venezia. I temi della sua attività di ricerca sono legati alla valutazione economico-finanziaria di piani e progetti, all’innovazione dei settori costruzioni e real estate e agli strumenti di partenariato pubblico/privato.

Monica Morazzoni – IULM Milano

Ricercatrice confermata per il settore scientifico disciplinare M-GGR/01 presso il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM di Milano, dove insegna Paesaggi dell’Innovazione e Turismo; New Heritage e Turismo; Turismi Emergenti: Geografie, Culture, Organizzazioni. Ha conseguito l’abilitazione alle funzioni di professore di seconda fascia in Geografia, settore scientifico-disciplinare M-GG/01. Partecipa da anni a gruppi di ricerca nazionali e internazionali i cui esiti sono pubblicati in qualificate sedi editoriali, sulle principali riviste geografiche italiane e in atti di congressi e convegni a scala nazionale e internazionale. Dal 2021 coordina il Gruppo di ricerca nazionale dell’Associazione dei Geografi Italiana (Agei) Geografia dell’Innovazione e dell’Informazione.

Mario Mureddu – Università di Cagliari

Mario Mureddu ha conseguito il Ph.D. in Fisica presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2015. Dal 2015 al 2016 ha ricoperto per due anni una posizione post-dottorato presso la Jacobs University di Brema. Dal 2017 ricopre una posizione post-dottorato presso l’Università di Cagliari. I suoi interessi di ricerca spaziano dall’applicazione di sistemi complessi, intelligenza artificiale (AI) e blockchain ad applicazioni energetiche sostenibili. In particolare, è attualmente concentrato sull’integrazione di Blockchain e AI nei mercati energetici locali e peer-to-peer per la transizione alle energie rinnovabili.

Sara Paiva – Politecnico di Viana do Castelo

Sara Paiva ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica presso l’Università di Vigo e un Post-doc presso l’Università di Oviedo. È IEEE Senior Member, Vice-Chair del IEEE Smart Cities Marketing Committee e attualmente è Assistant Professor presso il Politecnico di Viana do Castelo. Il su principale settore di ricerca concerne la mobilità intelligente e inclusiva nelle città intelligenti. Sara è attualmente Editor in Chief di EAI Endorsed Transaction on Smart Cities e General Co-Chair della EAI International Convention on Smart Cities 360º. Svolge il ruolo di valutatore scientifico delle Individual Scientist Project Proposals per il Latvian Council of Science. È anche curatrice di diversi libri e numeri speciali. È autrice e co-autrice di oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste e conferenze.

Maria Paradiso – Università di Napoli

Maria Paradiso è professore ordinario abilitato di Geografia Politica ed economica in servizio come professore associato nell’Università del Sannio. Presidente della Commission Mediterranean Basin dell’IGU- International Geographical Union, rappresentante dell’Italia per il CNR nell’IGU, è Primary Coordinator del progetto FP7 Marie Curie MEDCHANGe – EuroMediterrranean changing Relationships, un progetto scientifico in partenariato con 9 università tra Europa, Nord Africa, Medio Oriente, di cui proprio l’Università del Sannio è capofila.

Stefano Pili – Sotacarbo

Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio ed in Ingegneria Edile – Architettura presso l’Università degli Studi di Cagliari, Phd in Ingegneria del Territorio (2012) con una tesi inerente un sistema di aiuto alla decisione basato su sistemi GIS per l’integrazione dell’efficienza energetica nei processi di pianificazione urbana. Attualmente lavora alla Sotacarbo SPA ed è coinvolto nello sviluppo del progetto AUREE (Abaco Urbano Energetico degli Edifici). Il progetto sviluppa e testa un approccio basato su un semplice Modello Energetico Urbano degli Edifici (UBEM) ed uno strumento partecipativo web specificatamente indirizzato per centri urbani medio piccoli.

Eleonora Riva Sanseverino – Università di Palermo

Professore Ordinario dal 2019 presso l’Università di Palermo, ha conseguito il dottorato in Ingegneria Elettrica nella stessa università nel 2000. Dal gennaio 2020 è Esperto nazionale in Horizon Europe 2021-2027 nel Cluster 5 ‘Climate Energy and Mobility’. E’ delegato alla internazionalizzazione del Dipartimento di Ingegneria dal 2019 ed Editor in chief della iniziativa editoriale a marchio congiunto UNIPASpringer (dal 2019).
Dal 2013 è docente nel corso di dottorato industriale presso l’università di Aalborg (DK) presso il Department of Energy Technology at the University of Aalborg, Aalborg, Denmark. E’ stata responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca commissionati da enti pubblici (ENEA) e privati (Prysmian S.p.A.).. E’ responsabile di diversi accordi per la didattica e la ricerca con prestigiose istituzioni internazionali europee ed asiatiche (Chalmers University in Svezia and Aalborg University in Danimarca, Vietnamese Avcademy of Science and Technology, Institute of Energy Science). Fa parte del Comitato direttivo del Consorzio nazionale ENSIEL, fa parte dell’associazione scientifica GUSEE ed è componente del Comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale Labchain.

ROCCELLA

Graziella Roccella – Planet Smart City

Responsabile della direzione di Research Product Design presso Planet Smart City. Con un dottorato di ricerca in Architettura, ha lavorato come docente di Progettazione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, con un focus sui temi della Smart City. Il suo percorso con l’azienda è iniziato nel 2016 e da allora ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della prima smart city al mondo con alloggi sociali per 20.000 abitanti, attualmente in costruzione a Fortaleza, in Brasile. Ha anche contribuito attivamente ai prossimi sviluppi in India, come R10 a Life Republic, Pune, dove ha sviluppato il progetto per l’Innovation Hub. Le sue aree di competenza includono innovazione e ricerca su soluzioni intelligenti da integrare nel design urbano. Ha esperienza e vasta conoscenza su procedure di modellazione, best practice e modelli di business innovativi che valorizzano i valori immobiliari. È anche autrice di numerose pubblicazioni internazionali legate alla cultura abitativa contemporanea, architetti e maestri della storia contemporanea. Il suo libro “Gio Ponti, Master of Lightness” è stato pubblicato da TASCHEN in cinque lingue. Ha scritto voci e ha lavorato nel comitato scientifico dell’Enciclopedia The A-Z of Modern Architecture, pubblicato da Taschen.

Jacopo Torriti – Università di Reading

Jacopo Torriti è Professore di Economia e Politica Energetica presso la Scuola dell’Ambiente Costruito, Università di Reading
È co-direttore del Centro di ricerca sulle soluzioni per la domanda energetica (CREDS). Attualmente è Principal Investigator di progetti finanziati dall’UKRI sulla domanda di energia. Jacopo è membro del Collegio Accademico Ofgem. Fa anche parte del Defra Economics Advisory Panel. Jacopo è autore di 81 pubblicazioni (4 libri).
Prima di entrare all’Università di Reading, ha lavorato presso la London School of Economics, l’Università del Surrey e l’Istituto universitario europeo. Ha conseguito un PhD al King’s College di Londra, un Master al King’s College di Londra e una laurea in Economia all’Università degli Studi di Milano

Marco Zacchigna – IBM

“Ingegnere, triestino d’origine e milanese da un ventennio, prima tennista e ora maratoneta amatoriale, ho sempre lavorato in IBM con responsabilità sia livello italiano che europeo, in ambito commerciale e consulenziale, sempre cercando di coniugare la vista di business con gli aspetti tecnologici.
Negli ultimi anni mi sono occupato di innovazione e di trasformazione digitale e strategica per il settore della distribuzione, stravolto dall’introduzione di imprese e business completamente digitali che hanno letteralmente ridefinito le regole del gioco.
Ho recentemente allargato le mie responsabilità alle tematiche della smart mobility e delle smart cities, e sono oggi coinvolto su questo tema in interessanti progetti e temi di ricerca. “

Giovanna Zavettieri – Università di Roma “Tor Vergata”

Giovanna Zavettieri si occupa principalmente di Geografia dell’area MENA. Tra il 2016 e il 2020 ha redatto la tesi di dottorato nella quale, attraverso gli strumenti della della Geografia Visuale, ha svolto una serie di analisi sulle immagini della propaganda terroristica dell’ISIS e sulla percezione delle stesse da parte del pubblico italiano.
Si è altresì occupata di marginalità e disagio con uno studio sulle Aree Interne italiane.
Ha svolto un Post-Dottorato in Oman presso il centro di ricerca GIS dell’università Sultan Qaboos di Muscat, realizzando il prototipo di un’app utile per il turismo omanita.
Attualmente è Ricercatore A a Roma “Tor Vergata” dove afferisce al PRIN 2017 BMTRLC_003 “Greening the Visual: an Environmental Atlas of Italian Landscapes” e al progetto regionale “Geografie del disagio sociale nel Lazio. Mappare per contrastare: esclusione e povertà”.

Contatti

Direttore Scientifico della Scuola
Luigi Mundula
luigimundula@unica.it

Coordinamento Organizzativo
Mara Ladu
Alessandro Sebastiano Carrus
tomorrows.cities.school@gmail.com