Docenti

addis piero

Piero Addis – Università di Cagliari

Biologo marino con 25 anni di esperienza professionale in ecologia fondamentale e applicata; ecologia dei pesci, biologia riproduttiva, demografia dei pesci; ecologia sperimentale, sviluppo sostenibile nelle zone costiere. Svolge attività di ricerca e sviluppo tecnologico per l’acquacoltura sostenibile. Responsabile di diversi programmi di ricerca ambientale, principalmente nella scienza della pesca e nella conservazione delle risorse marine. Vanta una lunga esperienza amministrativa nella gestione per progetti locali, progetti nazionali e internazionali (progetti ICCAT/GBYP; progetti EU-FP7, ERA-NET, Horizon2020, EMFF). PI nel progetto “ResUrch” finanziato dalle PMI dell’UE e nel progetto Era-Net Blue Bio “InEVal” (2014-2017 e 2020-oggi). Ha esperienza nel lavoro in ambienti multiculturali e nel guidare/coordinare team multidisciplinari. È autore di oltre 45 articoli su riviste ISI.

BAHRAMIRAD

Shay Bahramirad – Illinois Institute of Technology

Vice Presidente di Ingegneria e Smart Grid presso ComEd, dove ricopre il ruolo di leader aziendale strategico, guidando gli sforzi per visualizzare e implementare la trasformazione della rete elettrica del 21° secolo e la nuova economia energetica. È responsabile della vision di ComEd sulla rete del futuro e delle comunità del futuro, sviluppando modelli per consentire una migliore resilienza, sostenibilità, istruzione STEM ed equità energetica.
È membro del comitato editoriale di Electricity Journal, professoressa a contratto presso l’Illinois Institute of Technology e vicepresidente IEEE/PES per le nuove iniziative e la divulgazione, sovrintende all’impegno dell’organizzazione con i responsabili politici a livello globale e sviluppa strategie per la prossima generazione di standards e strutture, compreso lo sviluppo di città intelligenti.
Ha conseguito diversi titoli, incluso un dottorato di ricerca in Ingegneria Elettrica presso l’Illinois Institute of Technology, laureata alla Kellogg School of Management nel programma Northwestern Women’s Senior Leadership.

Balletto

Ginevra Balletto – Università di Cagliari

Docente di Progettazione urbanistica sostenibile e di Pianificazione delle georisorse presso l’Università di Cagliari, concentra la sua ricerca su città e territorio, su temi diversi, ma correlati, quali lo sport, le aree militari, il recupero del patrimonio edilizio abbandonato. Interdisciplinare per formazione, collabora in gruppi di ricerca con geografi, geologi, economisti, sport-designer e medici di valenza nazionale e internazionale.

BISSON

Mario Bisson – Politecnico di Milano e Direttore del Laboratorio EDME

Professore associato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano dove insegna Industrial design, Elementi visivi per il progetto e Colore presso la Scuola di Design. Attualmente è il Direttore scientifico del Laboratorio Colore del Dipartimento di DESIGN, ma il suo impegno professionale e didattico è iniziato molto prima: dal 1987 al 2008 ha lavorato con il prof. Attilio Marcolli ed ha insegnato in diverse importanti scuole di design (Morfologia dei componenti, Industrial Design, Il linguaggio del Design, Percezione visiva, Colore). Ha collaborato e tuttora collabora con molteplici aziende produttrici e istituzioni pubbliche su temi di ricerca relativi al Colore e all’Environmental Design. Proprio per approfondire e ampliare queste tematiche ha collaborato all’istituzione del Laboratorio Interdipartimentale EDME (Environmental Design and Multisensory Experience) di cui oggi è il direttore scientifico. Ha, inoltre, fondato l’associazione MDA (Mediterranean Design Association) di cui è direttore scientifico.

carboni

Claudio Carboni – ESRI

Una vita professionale all’insegna dell’Information Technology e della Geografia. Da oltre 35 si occupa di informazione geografica e di infrastrutture geospaziali in aziende Leader di settore come Telespazio e Esri Italia. Grazie all’esperienza e alle conoscenze acquisite ha da sempre avuto l’opportunità di individuare soluzioni in grado di migliorare i processi operativi, decisionali nonché quelli inerenti la comunicazione di organizzazioni, che operano in contesti applicativi eterogenei, dove l’informazione Geografica è un elemento chiave. Attualmente in Esri Italia con il ruolo di Evangelist / Solution Architect svolge attività di sviluppo business e di promotore della cultura della Science of Where, realizzata con l’uso della piattaforma ArcGIS.

CASTAN BROTO

Vanesa Castan Broto – Università di Sheffield

Professoressa di urbanistica climatica presso l’Urban Institute dell’Università di Sheffield, dove guida un team di ricercatori che lavorano sulle risposte urbane ai cambiamenti climatici, le politiche sui cambiamenti climatici e la governance ambientale basata sul luogo. È Principal Investigator del progetto Low Carbon Action in Ordinary Cities (LOACT) finanziato dall’European Research Council (2019-2024) e Community Energy and Sustainable Energy Transitions in East Africa (CESET) finanziato dal UK Global Challenges Research Fund (2020-2023). I suoi ultimi libri sono Urban Energy Landscapes (Cambridge University Press) e Urban Sustainability and Justice (con Linda Westman, ZED Books).

Cighetti

Gianluca Cighetti – IBM

Attualmente si occupa di Business Development delle tematiche di “Smart Mobility” e “Smart City”.
È impegnato in due programmi di sviluppo che hanno come obiettivo la definizione di soluzioni inerenti lo spettro di soluzioni relativi alla Mobilità Urbana e lo sviluppo di soluzioni innovative per rendere più intelligenti e “appeal” le aree metropolitane.
Il primo progetto ha come obiettivo lo sviluppo del veicolo autonomo e di tutte le dinamiche di V2V, V2I e V2X, attraverso un percorso di ricerca industriale che vede il Politecnico di Milano, ATM, Vodafone, Generali, Brembo e Pirelli tra i main sponsors della iniziativa.
Il secondo progetto ha come obiettivo lo sviluppo della sostenibilità urbana della città di Milano, sulla base delle esigenze maturate nel corso della Pandemia Covid. L’iniziativa vede il patrocinio di Assolombarda e di altre 20 aziende “consorziate”.
In aggiunta a questi ambiti la sua attività lo vede impegnato con aziende di Insurance, T&T, e Automotive per sviluppare iniziative e modelli di servizio basati su tecnologie emergenti quali IioT, CBM e 3D Printing.
Nel recente passato la sua traiettoria professionale lo ha portato a ricoprire ruoli di DPO per IBM Italia, Hybrid Cloud Offering Manager per IBM EU, General Manager del Client Innovation Center Italia (CIC), Transformation & Special Projects Leader per la LoB GTS di IBM Italia.

Clotilde Cochinaire – Huawei

Esperta di soluzioni IOT presso Huawei Technologies per l’Europa occidentale. Il suo ruolo consiste nel costruire strategie e soluzioni su diversi segmenti industriali, soprattutto nel settore pubblico, nei territori intelligenti, nelle città intelligenti e negli edifici intelligenti.
Ingegnere con doppia laurea, cintura nera e laureata al Babson College ed Executive MBA presso HEC, ha 22 anni di esperienza nel mercato delle telecomunicazioni, dell’IoT e dell’industria, sia nel settore dei vettori che in quello della consulenza. Ha sviluppato con successo il business dell’IoT nel settore aerospaziale, manifatturiero, logistico e del settore pubblico.
Nei suoi diversi ruoli di team manager, support leader, program director, solutions and business development senior manager, ha utilizzato un approccio result-oriented e customer-centric per dare la visione e costruire le soluzioni globali con i partner. Come direttrice di 2IDO Industrial Internet for Objects and Operators, un consorzio innovativo per gli industriali e la DGE della Francia, è stata responsabile della strategia e del marketing. È stata anche la direttrice del programma della rete Lora Network per una rete di trasporto francese.

CAVICCHIOLI CRISTINA

Cristina Cavicchioli – RSE

Laureata nel 1989 in Fisica, presso l’Università Statale di Milano. Prima in CISE, quindi in RSE ha maturato esperienze nel campo dell’environmental assessment dell’accettabilità sociale dei dispositivi energetici (nucleare, rinnovabili, stoccaggio geologico dell’anidride carbonica, auto elettrica), delle aree urbane, nella valutazione della sostenibilità degli scenari elettroenergetici. Dal 2013 è responsabile di progetti nazionali ed europei in tema di efficienza energetica nei diversi settori (residenziale, industria e servizi, trasporto), smart cities e e-mobility.

Cois

Ester Cois – Università di Cagliari

PhD in Ricerca Sociale Comparata, è ricercatrice in Sociologia del Territorio presso i Dipartimenti di Scienze Politiche, Sociali e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari e Direttrice Responsabile della rivista scientifica “Sociologica. Giornale internazionale di dibattito sociologico”. I suoi interessi si concentrano sui processi di creazione di disuguaglianze sociali attraverso l’uso e la regolazione degli spazi urbani e rurali.

Cuncu

Ugo Cuncu – UCNET

Fonda nel 1999 UCNET società che si occupa di progetti di eccellenza nei settori delle nuove tecnologie e del Trasporto Ferroviario in tutta Europa. I suoi Consulenti Energetici, esperti dell’utilizzo consapevole dell’Energia e del rispetto Ambientale, seguono con successo progetti nei settori Rinnovabili, Domotica, Climatizzazione, Automazione e Sicurezza. Ideatori di Eneroad.com, sposano da anni la Mobilità Elettrica ed il suo impatto ambientale e sociale in Italia e nel Mondo. Tecnici, sistemisti, ingegneri e consulenti si dividono nei vari punti operativi tra Cagliari, Bologna, Milano, Roma e Firenze. Innovatori per eccellenza, da anni si impegnano attivamente per divulgare, formare ed informare utenti e professionisti trattando, tra tutti, argomenti quali economia circolare ed efficientamento energetico.

DESOGUS

Giuseppe Desogus – Università di Cagliari

Laureato in Ingegneria Civile nel 2000 e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Edile nel 2006, con una tesi su “Criteri progettuali e costruttivi per migliorare il risparmio energetico negli edifici mediterranei”. Attualmente è ricercatore in Ingegneria Architettonica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari e tiene corsi della stessa materia sia per studenti di Architettura che di Ingegneria. I suoi interessi scientifici riguardano la progettazione e il monitoraggio di edifici ad alta efficienza energetica e l’integrazione delle energie rinnovabili. Con riferimento a queste materie ha preso parte attiva a diversi progetti scientifici nazionali ed internazionali ed è autore e coautore di libri e articoli scientifici, pubblicati su riviste e atti nazionali e internazionali.

Giorgio DebPonti

Giorgio De Ponti – Gruppo EPTA

 

Product Strategy Manager del gruppo Epta e Food Retail Designer, dal 2012 è Professore a contratto di Integrated Design presso la facoltà di Design del Politecnico di Milano, membro di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, A4Mit – Alliance for Materials Italia e rappresentante italiano in EHEDG (European Hygienic Engineering and Design Group) “Food Refrigeration Equipment”. Lo sviluppo di nuovi concept di vendita per il Retail, analisi ergonomiche e la continua ricerca di dinamiche sociali sono alla base del suo lavoro.

DUCATO

Daniela Ducato – EDIZERO

Nata a Cagliari nel 1960, insignita, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dell’onorificenza di cavaliere della Repubblica Iper alti meriti ambientali, premiata di recente dalla rivista americana Fortune con il Miiw – Most Influent Innovative Women come imprenditrice più innovativa d’Italia, ha contribuito attraverso l’economia di relazione alla nascita nel 2010 delle filiere industrie verdi EDIZERO Architecture for Peace. Gli oltre 150 prodotti EDIZERO realizzati con industria a km zero o quasi zero, si distinguono per essere di fonti rinnovabili vegetali eccedenti o di riciclati di minerali, zero derivati petrolchimici, zero inquinanti, zero acqua, zero consumo primario di suolo. I prodotti EDIZERO, certificati e presenti sul mercato, premiati con oltre 200 riconoscimenti nazionali e internazionali tra i più prestigiosi al mondo, sono specifici per i seguenti settori: edilizia, risparmio energetico, geotecnica, agrotecnica, interior design, packaging, arredo, bedding, sanificazione, ecodiserbo.

 

Epifani

Stefano Epifani – Digital Transformation Institute

Docente di internet studies in Sapienza, dove insegna dal 2003. Attualmente collabora con UN Habitat coordinando il progetto BERT “Beyond Emergency Response Team”, per sviluppare scenari di utilizzo delle tecnologie digitali nel rispetto dei diritti umani per la gestione del post-crisi connesso al COVID-19. Nel 2012 ha fondato Tech Economy, oggi Tech Economy 2030: il primo magazine digitale italiano dedicato al tema della Sostenibilità Digitale. Nel 2015 ha fondato il Digital Transformation Institute, istituto di ricerca del quale è a tutt’oggi Presidente. Ha disegnato le strategie di sviluppo sostenibile orientate ad Industry 4.0 per le maggiori federazioni di imprese italiane. Giornalista, ha all’attivo diversi saggi sui temi della tecnologia digitale nei suoi impatti su economia e società. Fa parte di numerosi gruppi di lavoro istituzionali a livello nazionale ed internazionale. Il suo ultimo libro è “Sostenibilità Digitale: perchè la sostenibilità non può fare a meno della trasformazione digitale”.

FANCELLO

Gianfranco Fancello – Università di Cagliari

Nato a Nuoro, ora vive a Cagliari. Sposato con due figlie. Laureato in Ingegneria Civile dei Trasporti e PhD. Professore Associato presso DICAAR – Dipartimento di Ingegneria Civile Ambiente e Architettura dell’Università di Cagliari; i suoi corsi sono “Trasporto Merci e Filiera”, “Trasporti Urbani” e il Laboratorio di Laurea “Valutazione di Progetti di Trasporto” per Ingegneria Civile. È Direttore Generale di Centralabs, Centro di Eccellenza Trasporti della Sardegna, un consorzio di aziende con Università di Cagliari e Sassari e diverse aziende pubbliche e private del settore trasporti. Dal 1992 svolge attività di ricerca sull’interazione tra uso del suolo e trasporti, fattori umani legati alla sicurezza attiva e passiva dei trasporti, trasporto marittimo, merci e filiera. È coordinatore scientifico e direttore tecnico di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È autore di 5 libri e circa 90 articoli. Ha collaborato con diverse pubbliche amministrazioni e alcune società private per lo sviluppo di progetti e piani nel campo dei trasporti, del traffico e della mobilità.

Raffaele Gareri – Dipartimento Trasformazione Digitale Roma Capitale

Laureato a Genova in Ingegneria Elettronica ed ha conseguito Master in Management per Enti locali alla Bocconi. Ha lavorato presso VDS Video Display Systems, Provincia di Savona, Provincia di Brescia e Comune di Roma.
E’ stato per tre anni il presidente dell’ENTO, un’associazione del Consiglio d’Europa per sostenere l’integrazione dei 47 paesi nel campo del governo locale.
Ha guidato progetti di PPP per lo smart lighting e infrastrutture IoT in 28 piccoli comuni. Il progetto è stato premiato a dicembre 2018 dall’Osservatorio del Politecnico di Milano come miglior progetto di innovazione tra enti locali.
Nel marzo 2018 ha fondato, The Smart City Association Italy (https://thesmartcityassociation.org), ente no-profit che promuove modelli ed esperienze per lo sviluppo di comunità intelligenti. E’ stato il presidente per il primo anno.
Attualmente è Direttore del Dipartimento Trasformazione Digitale di Roma Capitale e Responsabile della Transizione al Digitale.

GHIANI

Emilio Ghiani – Università di Cagliari

Professore Associato di Power System presso l’Università degli Studi di Cagliari. Gli attuali interessi di ricerca riguardano i settori della pianificazione e gestione dei sistemi di distribuzione dell’energia e dello sviluppo di strumenti per l’integrazione di fonti energetiche rinnovabili e dispositivi di accumulo di energia nelle reti intelligenti. È autore di oltre 80 lavori pubblicati su riviste internazionali o presentati in vari convegni nazionali e internazionali, h Index 17, 1300+ Citations (Scopus). È membro senior dell’IEEE e membro dell’AEIT.

GIRARDI-HOOG

Julia Girardi-Hoog – Università di Vienna

Ha conseguito il Dottorato in Sociologia dell’Architettura e lavora nel campo del rinnovamento urbano dal 2012. Ha gestito il più grande progetto di smart city a Vienna denominato “Smarter Together” ed ora ricopre il ruolo di capo del dipartimento per i Servizi Sociali presso l’Edilizia Sociale Vienna. Attualmente insegna presso l’Università Tecnica di Vienna.

GIUSTO

Daniele D. Giusto – Università di Cagliari

Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica e il Dottorato di Ricerca in Telecomunicazioni presso l’Università degli Studi di Genova, Italia, rispettivamente nel 1986 e nel 1990. Dal 1994 è membro permanente della facoltà del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica, Università di Cagliari, Italia, dove è diventato professore ordinario di Telecomunicazioni nel 2002. I suoi interessi di ricerca sono nell’area delle città intelligenti, reti di sensori e IoT, reti mobili e professionali, media digitali. Il Dr. Giusto è membro senior dell’IEEE, è stato membro del comitato IEEE Standard (2007-2010), è stato il delegato italiano nell’ISO-JPEG ed è il delegato italiano nei comitati ISO-Smart Cities.

Impagliazzo Carlo

Carlo Impagliazzo – CRS4

Ingegnere di software e amministratore di sistema presso CRS4. Si è laureato in ICT presso l’Università degli Studi di Cagliari (2003). È specializzato in user profiling, system design, tecnologie open source, applicazioni Web based, software engineering, database design, programmazione Python. Esperienze come Sviluppatore freelance dal 1995 al 2002, SysAdmin & developer presso CRS4 dal 2002 al 2008 in ICT Program e dal 2008 in programmi HPCN e poi SPD, lavorando per MIUR / formazione / consulenza e progetti di aggiornamento interno sempre con soluzioni e tecnologie innovative. Oggi il suo interesse è per Smart Cities e automazione..

lippi

Roberto Lippi – UN-Habitat

Politologo con oltre 30 anni di esperienza nella programmazione e gestione di iniziative di cooperazione in materia di sviluppo sostenibile, pianificazione e governance del territorio, innovazione e promozione dei diritti umani. Dal 2013 é dirigente di UN-Habitat (Agenzia specializzata ONU per lo sviluppo urbano e territoriale). In qualitá di Coordinatore UN-H per i Paesi Andini (2016-2020), ha partecipato alla realizzazione della 3° Conferenza ONU per lo Sviluppo Urbano Sostenibile (Quito, ottobre 2016), in cui venne adottata la “Nuova Agenda Urbana”. Come consigliere della Direzione America Latina di UN-Habitat, sta attualmente guidando la costituzione del Segretariato Tecnico della Alleanza Smart Latam, iniziativa multi-stakeholder che riunisce organizzazioni internazionali, istituzioni pubbliche, aziende e università per promuovere il concetto di città e territori intelligenti nella Regione.

LOVATI

Marco Lovati – Università di Dalarna

Master in Ingegneria Architettonica presso l’Università degli Studi di Pavia. Nel 2016 ha iniziato un Dottorato di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento che è stato finanziato dal centro di ricerca EURAC. La tesi di dottorato è stata difesa con successo il 22 maggio 2020. Durante la tesi, ha sviluppato, con i colleghi, un metodo e uno strumento software per il dimensionamento degli impianti fotovoltaici integrati in un contesto economico basato sull’autoconsumo. Dal 2017 al 2019 è stato WP leader nel progetto EnergyMatching H2020. Nel progetto sono stati applicati i metodi di progettazione che sviluppato per la progettazione di 3 sistemi BIPV nell’ambito del retrofit di 3 edifici e quartieri in diversi paesi europei, gli impianti sono ora in costruzione. Trasferito presso l’Università di Dalarna (Svezia), la sua ricerca si concentra sui futuri modelli di business per sistemi FV condivisi collettivamente o P2P a livello distrettuale utilizzando modelli basati su agenti. Obiettivo della presente ricerca è quello di indagare sugli strumenti finanziari ed economici per realizzare un sistema BIPV progettato in modo ottimale.

mandarinni

Massimiliano Mandarini – Politecnico di Milano

Architetto, Biophilic Designer, Sustainable Manager e Green Building coach si occupa di ricerca, innovazione resiliente, consulenza strategica e progettazione integrata nel campo del Design, della Creatività, della Sostenibilità, dell’architettura e delle tecnologie ambientali. Progettista e consulente di svariati progetti e realizzazioni in ambito pubblico e privato in Italia e all’estero, vincitore del World Green Design Awards nel 2105 e del Green Building & Leadership Italia Awards nel 2017. Svolge attività di docenza e ricerca presso il Politecnico di Milano (Gruppo di Ricerca Environmental Design e Lab Edme) e di Domus Academy. Founder di Marchingenio Workshop Human Living Lab Design www.marchingenio.eu e di Green Smart Living Start up Innovativa Clean Tech www.greensmartliving.it finalista della Startlab di Unicredit. Nominato Accademico dall’ Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali A.E.R.E.C. a Roma, membro del Board del Green Building Council Italia – Chapter Lombardia, membro di IMAC Istituto Marangoni Advisory Committee, membro dell’Advisory Stakeholder Committee di Edison e del Comitato Scientifico di Ambiente e Salute.

marignani

Michela Marignani – Università di Cagliari

Laurea in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi di Urbino. Dal 2004 al 2011 ha ricoperto un incarico a tempo indeterminato come Postdoctoral Research Associate presso l’Università degli Studi di Siena e La Sapienza Università di Roma. Nel 2011 è diventata ricercatrice (posto a tempo indeterminato) in Botanica Applicata e Ambientale presso l’Università degli Studi di Cagliari dove attualmente ricopre il ruolo di Professore Associato.
È membro del Consiglio Scientifico del Dottorato in Scienze e Tecnologie della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Cagliari. È referee per diverse riviste (es.Conservazione Biologica, Biodiversità e conservazione, PloS One).
Principali interessi di ricerca: utilizzo di dati floristici e vegetazionali per dare priorità ai siti per la conservazione della diversità botanica, utilizzando un approccio multitaxa; analisi a scala paesaggistica, studi sugli effetti della frammentazione sulla biodiversità e definizione di reti ecologiche a diversa scala; pianificazione e valutazione dell’effetto di scala nelle azioni di monitoraggio dell’ecologia del restauro.

MARIN

Sandra Marin Herbert – IONA Comunicacion

Economista con sede a Malaga, in Spagna, con oltre 15 anni di esperienza nella promozione di modelli urbani sostenibili da approcci integrati per i governi locali, cofinanziati dai fondi europei. È esperta senior della DG Regio per supportare le città nello sviluppo delle loro strategie urbane integrate ai sensi dell’articolo 7 del FESR direttamente nello stato membro o tramite la rete di sviluppo urbano (UDN). Nell’ambito della cooperazione urbana internazionale è attualmente la coordinatrice della Taskforce metodologica del programma International Urban Cooperation (IUC) dell’Unione europea, supportando le città nella progettazione della loro pianificazione d’azione di cooperazione con Cina, India, Giappone, America Latina e Nord America.

MASTROBUONI

Gustavo Mastrobuoni – Gruppo Techno Center

Due lauree nel settore umanistico ma un passato da tecnico informatico dapprima come manager in Microsoft Italia e successivamente come dirigente in KPMG Advisory. Ha preso parte a molteplici progetti d’innovazione di grande rilievo presso varie PA e nelle maggiori imprese private e banche italiane. Durante la sua carriera ha maturato una vasta esperienza nelle tematiche dell’eGovernment (eProcurement, eCommerce, monitoraggio e tutela dell’Ambiente e del Territorio) e della Cyber Security. Ha partecipato come esperto in vari tavoli tecnici delle varie agenzie, nazionali ed internazionali, per la definizione degli standard e nella redazione delle linee guida tecniche per l’interoperabilità, le identità digitali e le anagrafiche INA-SAIA. Dal 2004 si è dedicato all’insegnamento come docente a contratto presso varie università (Tor Vergata, LUISS, Link Campus) e dal 2004 al 2010 ha diretto il Centro Studi e Ricerche per le Alte Tecnologie della Link Campus University. Startupper con il pallino dell’Innovazione, ha preso parte a diversi progetti di Ricerca & Sviluppo, in Italia e in Europa, occupandosi di tematiche inerenti la Security, la Safety e la Protezione Civile. Attualmente, ricopre la carica di Digital Innovation Manager per il gruppo Techno Center.

Giuseppe Melis – Università di Cagliari

Professore di marketing, marketing turistico e marketing e comunicazione. I suoi interessi di ricerca negli ultimi cinque anni si sono concentrati sul processo di co-creazione di valore nelle destinazioni turistiche e in particolare sulla rilevanza dei processi di collaborazione e apprendimento nella definizione delle strategie di sviluppo territoriale e di impresa.

MILLS

Gerald Mills – Università di Dublino

Geografo con esperienza sull’ambiente urbano e in particolare sui climi delle città. La sua ricerca sulla climatologia urbana è iniziata più di tre decenni fa con il lavoro di modellazione e misurazione del clima delle strade cittadine. Ha pubblicato diversi articoli sugli aspetti del clima urbano ed è un coautore di Urban Climates, un libro di testo completo sulla scienza del clima urbano. Il suo lavoro attuale si concentra sullo sviluppo di un database globale sulle città adatte per studi sul clima urbano come parte del progetto World Urban Access and Portal Tools (WUDAPT). È membro del team delle organizzazioni meteorologiche mondiali che stanno sviluppando la strategia dei servizi urbani integrati per abilitare il programma dell’Agenda Urbana delle Nazioni Unite, che ha l’obiettivo di: adottare e implementare la riduzione e la gestione del rischio di catastrofi, ridurre la vulnerabilità, costruire resilienza e reattività ai pericoli naturali e causati dall’uomo, promuovere la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Collabora con l’International Association for Urban Climates (IAUC) sin dalla sua fondazione nel 2000 ed è stato redattore della sua newsletter (Urban News), in qualità di Presidente e Tesoriere.

moretti marco

Marco Moretti – A2A

Ha iniziato la sua carriera dopo l’università nel 1993 in Andersen Consulting (ora Accenture): 13 anni di esperienza nel settore energetico, sia nel reingineering di processo che nell’integrazione di sistemi, gestendo diversi progetti nei principali operatori energetici nazionali e internazionali e in le diverse catene del valore energetico. Nel 2007 passa dalla consulenza ed entra a far parte, come IT Head, di Energie Investimenti (una JV di vendita dual fuel tra Gaz De France e CAMFIN SpA) gestendo l’integrazione e l’avvio di Italcogim Energie. Nel 2010 viene promosso come CIO in GDF SUEZ Energia Italia & South Europe (oggi ENGIE), che ha consolidato le attività italiane GDF SUEZ del gruppo nell’energia elettrica, nella vendita di dual fuel e nelle infrastrutture. Nel 2015 diventa Group CIO di A2A. Nel 2016 fonda A2A Smart City, NewCo che progetta e realizza città sostenibili digitali e città intelligenti (www.a2asmartcity.it) sulla base di nuove tecnologie innovative emergenti, che oggi impiega> 140 risorse umane, ha raggiunto 10M € di EBITDA e che recentemente ha avviato la roadmap per raggiungere la certificazione Benefits-Corporation (marchio di sostenibilità SDG). Oggi come CIO del Gruppo A2A è anche responsabile della Roadmap della Trasformazione dell’Innovazione Digitale.

MUNTONI

Aldo Muntoni – Università di Cagliari

Professore ordinario di Ingegneria Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, Italia, dove insegna i corsi accademici di Recupero e Bonifica dei Siti Contaminati e Gestione dei Rifiuti Solidi. E ‘presidente del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Geoingegneria e Tecnologie Ambientali dell’Università degli Studi di Cagliari. I suoi principali campi di interesse sono la gestione dei rifiuti solidi, il recupero di energia e materiale dai rifiuti, la stabilizzazione dei rifiuti pericolosi, la bonifica del suolo e dei sedimenti. Negli ultimi 15 anni ha collaborato a diversi progetti nazionali ed internazionali incentrati sul recupero energetico da residui biodegradabili attraverso processi biologici e bonifiche di suoli e sedimenti contaminati. È autore e coautore di circa 190 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e nazionali, libri internazionali e nazionali, atti di convegni internazionali. È co-presidente del Task Group on Waste Bioraffineria dell’International Waste Working Group (IWWG).

 

ORIGGI

Gianmaria Origgi – Edison

Laureato in ingegneria edile presso il Politecnico di Milano nel 2008, si è specializzato nella progettazione di edifici efficienti dal punto di vista energetico e nella pianificazione energetica del territorio lavorando sia per il settore privato che pubblico. Dal 2017 lavora come nuovo specialista dello sviluppo dei territori per il Gruppo Edison occupandosi dell’analisi delle potenzialità naturali e delle caratteristiche antropiche del territorio per lo sviluppo del business, dell’individuazione di progetti e iniziative da sviluppare nel campo dell’efficienza energetica, del recupero energetico degli edifici, delle reti di teleriscaldamento e della mobilità sostenibile, e della realizzazione di strumenti e piattaforme digitali multifunzionali e multiscala per la pianificazione, la progettazione e la gestione di smart city e territori con diverse tipologie di dettaglio, dal livello edilizio a quello urbano.

ortu

Giangiacomo Ortu – Università di Cagliari

Professore ordinario in quiescenza, ha insegnato storia moderna, storia dell’economia e storia del territorio nelle facoltà di Scienze Politiche e Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari. I suoi interessi di ricerca si sono indirizzati prevalentemente alla storia delle istituzioni giuridiche, economiche e politiche tra Medioevo ed Età contemporanea. Tra le sue opere di maggiore diffusione, Villaggio e poteri signorili in Sardegna, Laterza 1996, Lo Stato moderno. Profili storici, Laterza 2001, La Sardegna dei giudici, Il Maestrale 2005, La Sardegna tra Arborea e Aragona, Il Maestrale 2017, Il principe, il filosofo, l’architetto. Prospettive transdisciplinari sulle architetture europee in età moderna, Cuec 2014.

Stefano Pili – Sotacarbo

Stefano Pili si è laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio ed in Ingegneria Edile – Architettura presso l’Università degli Studi di Cagliari. Consegue il Phd in Ingegneria del Territorio (2012) con una tesi inerente un sistema di aiuto alla decisione basato su sistemi GIS per l’integrazione dell’efficienza energetica nei processi di pianificazione urbana. I suoi principali interessi di ricerca sono: efficienza energetica del patrimonio edilizio, protezione e valorizzazione delle aree umide e dei centri storici, e, più in generale, metodologie GIS a supporto della pianificazione territoriale e dello sviluppo sostenibile.
Attualmente lavora alla Sotacarbo SPA ed è coinvolto nello sviluppo del progetto AUREE (Abaco Urbano Energetico degli Edifici) che è uno strumento finalizzato a supportare il recupero ed efficientamento energetico del patrimonio edilizio urbano. Il progetto sviluppa e testa un approccio basato su un semplice Modello Energetico Urbano degli Edifici (UBEM) ed uno strumento partecipativo web specificatamente indirizzato per centri urbani medio piccoli. Il caso studio è basato sulla città di Carbonia (circa 20000 ab. ) del sud ovest della Sardegna (Italia).

ROCCELLA

Graziella Roccella – Planet Smart City

Responsabile della direzione di Research Product Design presso Planet Smart City. Con un dottorato di ricerca in Architettura, ha lavorato come docente di Progettazione architettonica e urbana al Politecnico di Torino, con un focus sui temi della Smart City. Il suo percorso con l’azienda è iniziato nel 2016 e da allora ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo della prima smart city al mondo con alloggi sociali per 20.000 abitanti, attualmente in costruzione a Fortaleza, in Brasile. Ha anche contribuito attivamente ai prossimi sviluppi in India, come R10 a Life Republic, Pune, dove ha sviluppato il progetto per l’Innovation Hub. Le sue aree di competenza includono innovazione e ricerca su soluzioni intelligenti da integrare nel design urbano. Ha esperienza e vasta conoscenza su procedure di modellazione, best practice e modelli di business innovativi che valorizzano i valori immobiliari. È anche autrice di numerose pubblicazioni internazionali legate alla cultura abitativa contemporanea, architetti e maestri della storia contemporanea. Il suo libro “Gio Ponti, Master of Lightness” è stato pubblicato da TASCHEN in cinque lingue. Ha scritto voci e ha lavorato nel comitato scientifico dell’Enciclopedia The A-Z of Modern Architecture, pubblicato da Taschen.

ROSATO

Vittorio Rosato – ENEA

Ha conseguito la Laurea (M.Sc.) in Fisica presso l’Università di Pisa (1979) e un Dottorato di Ricerca in Fisica della materia condensata presso l’Università di Nancy (1986). Ha lavorato a lungo in fisica computazionale, in particolare in materia condensata e scienza dei materiali. Attualmente è Responsabile del Laboratorio ENEA di Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche e Responsabile del Nodo Italiano del Centro Europeo di Simulazione e Analisi delle Infrastrutture (EISAC.it). Le sue attuali attività di ricerca spaziano dall’analisi dei rischi alla progettazione di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la gestione di reti tecnologiche complesse. Ricopre il ruolo di Supervisore e Valutatore di progetti per l’UE, per il Ministero dell’Università e della Ricerca e per quello dello Sviluppo Economico; è anche consulente di diverse Regioni italiane e del Ministero della Difesa. È ed è stato Coordinatore di diversi Progetti Nazionali. È co-fondatore e azionista di maggioranza di Ylichron Srl (una società di ingegneria del software) e Genechron Srl (una società di biotecnologie) dove attualmente ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione. È autore di più di 120 articoli scientifici su riviste specializzate.

Giuseppina Vacca – Università di Cagliari

Giuseppina Vacca docente di Topografia e Fotogrammetria presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università di Cagliari. Le sue attività di ricerca riguardano principalmente la Fotogrammetria digitale terrestre e da droni, i DB topografici ed Sistemi informativi territoriali, i sistemi di rilievo Laser scanner. Associate Editors della Rivista Internazionale “Applied Geomatics” edita dalla Springer. Dal 2007 fa parte del Comitato Direttivo della Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (SIFET) di cui è stata presidente dal 2015 al 2018. Consigliere del CD della Federazione ASITA per i dati geografici. Dal 2012 al 2016 Co-Chair del WG II/7 Intelligent Spatial Decision Support dell’International Society of Photogrammetry and Remote Sensing. Dal 2016 a tutt’oggi Co-Chair del WG IV/6 SDI: Internet of Things and Spatial Decision Support dell’ISPRS. Dal 2018 Presidente della Fondazione Scuola di Formazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari.

Dan van der Horst

Dan Van Der Horst – Università di Edimburgo

È un esperto di transizioni sociali verso la sostenibilità ed è titolare di una cattedra in Energia, Ambiente e Società presso l’Università di Edimburgo. Ha una vasta esperienza nella conduzione e supervisione di ricerche interdisciplinari, orientate ai cittadini e rilevanti per le politiche, sull’adozione di tecnologie e stili di vita a basse emissioni di carbonio. Negli ultimi 16 anni è stato (co-)autore di >100 ricerche e relazioni e ha sviluppato un nuovo programma di MSc interdisciplinare chiamato Energia, Società e Sostenibilità, che dal 2016 ha attirato >100 studenti.