Formazione

International Smart Cities School 2020

La International Smart Cities School: imagination, planning, governance e tools, è una delle iniziative del Tomorrow’s Cities Lab realizzata in collaborazione con Fondazione di Sardegna e ESRI Italia. Quest’anno, in un’edizione invernale a causa dell’emergenza Covid-19, prevede un programma di dieci giorni organizzato in collaborazione con lo “Smart Cityness Festival”.

La Scuola si propone di promuovere lo sviluppo delle città in modo smart, sostenibile e resiliente attraverso le tecnologie più adatte secondo una visione strategica e sistemica. Inoltre, la Scuola mira a creare un ecosistema di accademie, istituzioni e imprese per creare opportunità di networking per promuovere scambi virtuosi e trasferimento di conoscenze.

Il target della Scuola sono funzionari pubblici, laureati e professionisti e si basa su un approccio di design thinking integrato con lezioni e illustrazioni pratiche di casi. La Scuola si propone di distinguersi grazie ad un approccio interdisciplinare e multistakeholder alla materia, fornendo ai partecipanti gli strumenti e le capacità di cui hanno bisogno per operare nelle città di domani.

Ogni anno la Scuola affronta il concetto di smart city da un punto di vista diverso. Il tema del 2020 è “Energie della e per la città”.

Il piano didattico comprende:

  • 34 Webinar, che si concentreranno su casi studio di città europee, approfondimenti teorici e approcci pratici sul focus dell’anno, prodotti e soluzioni aziendali.

  • 24 ore di Coworking Lab, che sono concepiti come momenti di progettazione e pianificazione interdisciplinare. I team, composti ciascuno da max 5 partecipanti, con competenze multidisciplinari, definiranno una ipotesi progettuale in chiave smart relativamente ad una porzione urbana.

  • Keynote di apertura di Stefano Epifani del Digital Transformation Institute.

  • Conferenza finale con tre Keynote (Roberto Lippi Un-Habitat, Fabrizio Pilo Università di Cagliari e Massimiliano Mandarini Politecnico di Milano) e una tavola rotonda istituzionale (Comune di Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari e Regione Sardegna), nella quale verrà premiato il progetto più interessante.

E’ prevista la traduzione in tempo reale sottotitolata italiano-inglese (e viceversa).

Periodo

Dal 20 novembre 2020
Al 29 novembre 2020

Sede

Cagliari (Italia)
Piattaforma Zoom

Partecipazione

Partecipazione gratuita. Max 30 partecipanti per i laboratori. 300 per i webinar. Illimitati per le dirette su Facebook.

Docenti

Lista e biografie

Conferenza finale

Keynote e tavola rotonda

Progetti ed ebook

Raccolta di tutte le lezioni e i progetti sviluppati dai partecipanti

Partner

Patrocini

Contatti

Direttore Scientifico della Scuola
Luigi Mundula
luigimundula@unica.it

Coordinamento Organizzativo
Mara Ladu
Alessandro Sebastiano Carrus
tomorrows.cities.school@gmail.com