Comunicato stampa
La International Smart Cities School: imagination, planning, governance e tools, è una delle iniziative del Tomorrow’s Cities Lab* (https://tomorrowscitieslab.eu) realizzatain collaborazione con Fondazione di Sardegna e ESRI Italia. Quest’anno, in un’edizione invernale a causa dell’emergenza Covid-19, prevede un programma di dieci giorni organizzato in collaborazione con lo “Smart Cityness Festival”.
La Scuola si propone di promuovere lo sviluppo delle città in modo smart, sostenibile e resiliente attraverso le tecnologie più adatte secondo una visione strategica e sistemica. Inoltre, la Scuola mira a creare un ecosistema di accademie, istituzioni e imprese per creare opportunità di networking per promuovere scambi virtuosi e trasferimento di conoscenze.
Il target della Scuola sono funzionari pubblici, laureati e professionisti e si basa su un approccio di design thinking integrato con lezioni e illustrazioni pratiche di casi. La Scuola si propone di distinguersi grazie ad un approccio interdisciplinare e multistakeholder alla materia, fornendo ai partecipanti gli strumenti e le capacità di cui hanno bisogno per operare nelle città di domani.
Ogni anno la Scuola affronta il concetto di smart city da un punto di vista diverso. Il tema del 2020 è “Energie della e per la città”.
Il piano didattico comprende:
- 34 Webinar, che si concentreranno su casi studio di città europee, approfondimenti teorici e approcci pratici sul focus dell’anno, prodotti e soluzioni aziendali.
- 24 ore di Coworking Lab, che sono concepiti come momenti di progettazione e pianificazione interdisciplinare. I team, composti ciascuno da max 5 partecipanti, con competenze multidisciplinari, definiranno una ipotesi progettuale in chiave smart relativamente ad una porzione urbana.
- Keynote di apertura di Stefano Epifani del Digital Transformation Institute.
- Conferenza finale con tre Keynote (Roberto Lippi Un-Habitat, Fabrizio Pilo Università di Cagliari e Massimiliano Mandarini Politecnico di Milano) e una tavola rotonda istituzionale (Comune di Cagliari, Città Metropolitana di Cagliari e Regione Sardegna), nella quale verrà premiato il progetto più interessante.
La scuola si terrà da Venerdì 20 novembre 2020 a domenica 29 novembre 2020
La partecipazione gratuita prevede un massimo di 30 partecipanti selezionati per i Coworking Lab, massimo 300 per i webinar su piattaforma Zoom e Illimitati per i live streaming su Facebook.
E’ prevista la traduzione in tempo reale sottotitolata italiano-inglese (e viceversa).
Web: https://tomorrowscitieslab.eu/international-smart-cities-school/
Link evento facebook: https://www.facebook.com/events/1008447736269804/
Contatti:
- Direttore Scientifico della Scuola – Luigi Mundula – luigimundula@unica.it
- Segreteria Organizzativa – Alessandro Sebastiano Carrus – tomorrows.cities.school@gmail.com
- Tomorrow’s Cities LAB – info@tomorrowscitieslab.eu
Esperti e webinar:
- Addis Piero – University of Cagliari – Water for growing
- Bahramirad Shay –VP Commonwealth Edison and Illinois Institute of technology – Demonstrating Sustainable and Resilient Communities
- Balletto Ginevra – University of Cagliari – Urban planning policies and tools in the metropolitan city of Cagliari, between implementation and challenges
- Bisson Mario – Polytechnic of Milan and Director of Edme Lab – Multisensory design for the Smart City Community
- Carboni Claudio – Esri Italia – The Web GIS engine for the development and management of cities of the future
- Castan Broto Vanesa – University of Sheffield – Urban energy landscapes
- Cavicchioli Cristina – RSE – Decarbonizing mobility: a step towards a smarter territory
- Cighetti Gianluca – IBM – The drivers of a Smart City: Sustainability, Safety, Inclusiveness, Innovation
- Cochinaire Clotilde – Huawey – Open Lab – Impact of Energy in Smart Territory – How to design integrated solutions?
- Cois Ester – University of Cagliari – The Metropolitan City as a System for Social Cohesion
- Cuncu Ugo – UCNET – The chain to be feed: the case of Serrenti
- De Ponti Giorgio – Epta Refrigeration Group – Innovation Centre – The new post-pandemic foodtech scenarios for the smart city Community
- Desogus Giuseppe – University of Cagliari – Policies and tools for the energy efficiency of bulidings
- Ducato Daniela – EDIZERO Architecture for Peace – Industry 4.0 for an eco-design without oil
- Epifani Stefano – Digital Transformation Institute – Towards a new digital urbanism. From sustainable technology to digital sustainability in the era of urban platforms
- Fancello Gianfranco – University of Cagliari – The paradigms of sustainable mobility in large urban areas
- Gareri Raffaele – Metropolitan City of Rome – Digital for sustainable growth in cities
- Ghiani Emilio – University of Cagliari – Smart energy districts in smart cities
- Girardi Hoog Julia – City of Vienna – Co-creating smart solutions in a disadvantaged neighborhood
- Giusto Daniele – University of Cagliari – The Cagliari2020 project
- Impagliazzo Carlo – CRS4 – “Smart Operation Platform” as a Smart Environment digital enabler
- Lippi Roberto – UN Habitat – Smart cities & Smart territories: an effective way to approach the new global challenges
- Lovati Marco – Dalarna University – Local energy communities: effective system and market design for an economically sustainable photovoltaic future
- Mandarini Massimiliano – Polytechnic of Milan and Edme Lab – Design for Resilient, Sustainable and Circular Community Building
- Marignani Michela – University of Cagliari – The environmental context – the natural matrix is energy for the city
- Marin Sandra – IONA Comunicacion -Malaga – Towards the Smart City without losing the City’s Identity & Urban Strategy
- Mastrobuoni Gustavo – Rogue Data – CTIF University of Rome Tor Vergata – The survey of energy consumption in urban areas. Current situation and future scenarios
- Melis Giuseppe – University of Cagliari – Smart Tourism in the Covid era
- Mills Gerald – University College Dublin – Creating climate resilient cities
- Moretti Marco – A2A – The contribution of digital to the future of sustainable cities
- Mundula Luigi – University of Cagliari – Institutional welcome and host
- Origgi Gianmaria – Edison – New territories development specialist – City of the future: a smart integration of services and technologies
- Ortu Gian Giacomo – University of Cagliari – Cagliari, urban profiles between the Middle Ages and the contemporary age
- Roccella Graziella – Planet Smart City – Re-Smart. Responsive and Smart Index for Real Estate. An evaluation tool
- Rosato Vittorio – ENEA – Decision Support System for the analysis and risk forecast of urban critical infrastructures
- Vacca Giuseppina – University of Cagliari – Geographic information systems for smart cities
- Van der Horst Dan – University of Edinburgh – Smart relocalisation; a post-pandemic urban sustainability agenda
*Il Tomorrow’s Cities LAB nasce da una iniziativa di un gruppo di docenti e ricercatori dell’Università degli Studi di Cagliari ed ha come obiettivo quello di analizzare e promuovere in chiave multidisciplinare la rigenerazione urbana, la co-progettazione e l’innovazione delle città, cercando soluzioni di equilibrio tra l’interesse privato e le pubbliche amministrazioni, l’utilità dei singoli e il benessere collettivo, attraverso una ricerca continua di modelli innovativi per la valorizzazione delle risorse del territorio, limitando gli sprechi e mettendo al centro le persone che lo abitano.
La missione del TCL è analizzare ed elaborare soluzioni innovative per lo sviluppo di strategie e politiche aventi come focus la sostenibilità, la resilienza e la smartness urbana e territoriale, nonchè facilitarne la diffusione e realizzazione attraverso studi, convegni e sperimentazioni concrete tese all’ottimizzazione e all’innovazione dei servizi pubblici e al mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città con il capitale umano, intellettuale e sociale che le abita, grazie all’impiego delle nuove tecnologie di comunicazione, della mobilità sostenibile, delle soluzioni per la tutela dell’ambiente e dell’efficientamento energetico, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze dei cittadini, delle imprese ed istituzioni.
Vision del Tomorrow’s Cities LAB:
Valorizzare. Leggere i contesti urbani attraverso l’analisi dei dati geografici e statistici e l’utilizzo di software BIM, MEP e CIM per individuare le loro specificità e potenzialità di sviluppo e trovare le strade più opportune per trasformarle in occasioni di sviluppo.
Innovare. Individuare e sviluppare la tecnologia (più appropriata) all’architettura, alla città e al territorio, cercando nuovi modi per migliorare l’ambiente, sviluppando i settori dell’analisi urbana, della cartografia GIS, della pianificazione urbana, dello sviluppo di strumenti digitali e delle discipline umanistiche digitali.
Sensibilizzare. Diffondere la conoscenza attraverso convegni, seminari e processi formativi in modo da favorire l’adozione di comportamenti orientati al miglioramento della qualità della vita e del livello di benessere complessivo.
Immaginare. Andare oltre le consuetudini. Abbattere le barriere sociali, economiche e geografiche rendendo le risorse fondamentali della vita accessibili a tutti. Costruire le conoscenze necessarie per compiere azioni che portino a miglioramenti significativi.
Organizzare. Costruire sistemi di conoscenza e di supporto alle decisioni basati su indicatori affidabili e basati su dati aggiornati. Selezionare le fonti più attendibili e le metodologie più adeguate per gestire l’enorme mole di dati oggi disponibile e migliorare la comprensione delle dinamiche urbane.
Nutrire. Arricchire il contesto urbano di contenuti e soluzioni orientati alla sostenibilità, resilienza e smartness contribuendo alla loro realizzazione e implementazione al fine di proteggere il pianeta e consentire la prosperità dei contesti locali nel sistema globale.