La Città metropolitana di Cagliari, ente territoriale d’area vasta, è stata istituita nel 2016,
Fanno parte della città metropolitana, oltre al Comune di Cagliari, i comuni di: Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis, Monserrato, Pula, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sarroch, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Uta, Villa San Pietro.
Esri Italia è l’azienda di riferimento in Italia nelle soluzioni geospaziali, nella geolocalizzazione e nei Sistemi Informativi Geografici.
Geosmartcampus è una farm dedicata all’innovazione che vuole cogliere i trend più innovativi del mercato, aiutando i team innovatori, le aziende, le StartUp e le realtà pubbliche e private, nello sviluppo delle loro soluzioni e servizi innovativi e nel loro processo di trasformazione digitale.
LATTANZIO KIBS è una società italiana di consulenza strategica che opera a livello mondiale. Una boutique che offre Knowledge Intensive Business Services (KIBS) per il settore pubblico sul tema della crescita e dello sviluppo.
Il Digital Transformation Institute è un centro di ricerca volto allo studio delle dinamiche della “rivoluzione di senso” indotta dalla trasformazione digitale, con particolare riferimento agli impatti sulla sostenibilità ambientale, culturale, sociale ed economica.
Green Smart Living Start Up Innovativa, Centro Servizi e Living Lab etico nasce per diffondere la cultura della Sostenibilità e dell’Innovazione Responsabile, mettendo al centro la persona e l’equilibrio tra natura e tecnologie, nell’intento di educare e sensibilizzare gli utenti verso lo sviluppo sostenibile a misura di Pianeta.
La Vision si basa sui Principi dell’ Human Design per un Rinascimento Sostenibile delle Comunità, con al Centro la Persona in armonia tra Natura, Tecnologie ed Ambiente Sociale.
Il Metodo adottato ha come fondamenta l’approccio Human Centred Design e del Sustainable Thinking, migliora il benessere umano, la qualità della vita nei luoghi di vita e di lavoro, la produttività aziendale, l’accessibilità e la sostenibilità ambientale riducendo i possibili effetti negativi sulla salute umana, la sicurezza e le prestazioni di vita e di lavoro.
La Tor Vergata University Economics Foundation (FUET) è stata costituita nel dicembre 2008, con la vasta esperienza del CEIS, il Centro di Economia e Studi Internazionali dell’Università di Roma Tor Vergata.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia