I Laboratori di Laurea sono concepiti come un momento formativo interdisciplinare liberamente proposto dai docenti affererenti al “Tomorrow’s cities Lab” e per il momento non collegato al riconoscimento di crediti formativi.
Coerentemente con gli indirizzi contenuti nella legge 240/2010, i Laboratori, sono uno dei luoghi principali di convergenza tra didattica e ricerca, al fine di favorire una continua e proficua interazione tra apporti ricerca scientifica, istanze culturali e competenze.
I laboratori si propongono di essere luogo privilegiato per l’interscambio disciplinare oltre che per l’integrazione tra le attività di ricerca condotte nei singoli Dipartimenti, che costituiscono il motore della offerta formativa.
Attesa la complessità e trasversalità degli obiettivi formativi, i Laboratori proporranno agli studenti partecipanti un percorso di laurea sviluppato attraverso la partecipazione ad un team interdisciplinare per lo sviluppo di un progetto relativo ad una porzione urbana. Oltre ad imparare a lavorare in team e a comprendere linguaggi diversi, il laboratorio si propone come ulteriore obiettivo quello del rispetto dei tempi di consegna, date le esigenze di ogni partecipante di definire il proprio percorso formativo in tempi certi.
Il contributo dei singoli laureandi servirà infatti a sviluppare un progetto complesso in una logica di mutuo scambio delle competenze, come richiesto dall’attuale domanda di mercato, mantenendo nel contempo la propria specificità che andrà valorizzata nell’ambito della elaborazione della propria tesi che verrà discussa all’interno dei rispettivi corsi di laurea.
Ogni Laboratorio è costituito da uno o più coordinatori a cui si affianca un Collegio docenti che può essere formato, oltre ai docenti afferenti al “Tomorrow’s Cities Lab” anche da docenti, ricercatori o dottori di ricerca provenienti da altri Dipartimenti, Università o Centri di Ricerca italiani e stranieri, in modo da facilitare e promuovere scambi culturali e forme di internazionalizzazione e collaborazione tra diverse istituzioni.
I Laboratori propongono attività formative diversificate adeguate allo sviluppo delle tesi di laurea, che si articolano in incontri, seminari tematici, conferenze, revisioni collettive e quanto ritenuto necessario per supportare il lavoro di ricerca dei laureandi e per facilitare il confronto e la discussione tra i partecipanti. Tali attività saranno concentrate nel secondo semestre del secondo anno della Laurea Magistrale.
In collegamento con gli altri Laboratori di laurea, con i corsi delle Lauree Magistrali, con i Master attivi a diverso titolo nell’ambito prescelto, con i Dottorati di ricerca e con i Laboratori e i gruppi di ricerca del Dipartimento, i Laboratori promuovono in particolare:
accordi e convenzioni con istituzioni pubbliche e private
attività editoriale di pubblicazione delle tesi più interessanti
attività di stages e tirocini
workshop.
Ogni anno vengono individuati gli ambiti di studio su cui definire le progettualità, selezionati in relazione alla domanda proveniente dalle istituzioni con cui i docenti sono in contatto e all’attività didattica e di ricerca dei singoli docenti.