Conferenza finale

15:00 - 17:00 Presentazione progetti

Presentazione dei progetti elaborati nei Co-working LAB

Stefano Gregorini è laureato in Scienze Politiche, con un master in Social Innovation. Dal 2012, anno della sua fondazione, è Presidente di Urban Center e co-fondatore di ArtaRuga Coworking e Spazi Creativi. E’ agente di sviluppo locale e project manager di eventi e progetti di innovazione, creatività e promozione territoriale e studioso ed esperto di innovazione sociale. E’ inoltre formatore sui temi dell’avvio di impresa e del marketing e progettista e facilitatore di processi di open innovation.

17:00 - 19:00 Keynote

lippi

Smart cities & Smart territories: an effective way to approach the new global challenges

Politologo con oltre 30 anni di esperienza nella programmazione e gestione di iniziative di cooperazione in materia di sviluppo sostenibile, pianificazione e governanza del territorio, innovazione e promozione dei diritti umani. Dal 2013 é dirigente di UN-Habitat (Agenzia specializzata ONU per lo sviluppo urbano e territoriale). In qualitá di Coordinatore UN-H per i Paesi Andini (2016-2020), ha partecipato alla realizzazione della 3° Conferenza ONU per lo Sviluppo Urbano Sostenibile (Quito, ottobre 2016), in cui venne adottata la “Nuova Agenda Urbana”. Come consigliere della Direzione America Latina di UN-Habitat, sta attualmente guidando la costituzione del Segretariato Tecnico della Alleanza Smart Latam, iniziativa multi-stakeholder che riunisce organizzazioni internazionali, istituzioni pubbliche, aziende e università per promuovere il concetto di città e territori intelligenti nella Regione.
Roberto Lippi ha ricoperto incarichi di rilievo come funzionario ed esperto di organizzazioni Internazionali, del Governo Italiano e di agenzie di cooperazione, operando specialmente in paesi in conflitto, post-conflitto e transizione ed in tematiche vincolate con il dialogo politico e sociale, la governanza democratica, lo sviluppo locale endogeno, la pianificazione territoriale, il finanziamento e le tecnologie per lo sviluppo. Tra gli incarichi ricoperti, è stato dirigente del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo in Colombia (1997-2003), guidando iniziative in materia di pace e transizione al post conflitto; Capomissione del consorzio Movimondo in Albania; Coordinatore dell’Ufficio per i rapporti con le Banche Multilateriali di Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri; Program Manager della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l´e-government e l’innovazione per lo sviluppo; Esperto di cooperazione internazionale ed alleanze strategiche di ANCITEL, (azienda tecnologica dell’Associazione dei Comuni Italiani).
E´stato visiting professor in Brasile, Colombia ed Italia ed ha collaborato e/o coordinato numerosi articoli e pubblicazioni, tra le quali: Generare consenso nel web-2.0: Manuale di Comunicazione Politica on-line (Roma, 2010); Città, sostenibilità e post-conflitto in Colombia (Bogotá, 2018). La politica di gestione integrale del settore habitat di Bogotá (Bogotá, 2019); Rapporto sullo stato delle città della Colombia: cammino verso la prosperità urbana (Bogotá, 2015); Rapporto sullo stato delle aree metropolitane di Santo Domingo, San José e San Salvador (Tegucigalpa/CABEI, 2018).vinar dapibus leo.

mandarinni

Design for Resilient, Sustainable and Circular Community Building

Architetto, Biophilic Designer, Sustainable Manager e Green Building coach si occupa di ricerca, innovazione resiliente, consulenza strategica e progettazione integrata nel campo del Design, della Creatività, della Sostenibilità, dell’architettura e delle tecnologie ambientali. Progettista e consulente di svariati progetti e realizzazioni in ambito pubblico e privato in Italia e all’estero, vincitore del World Green Design Awards nel 2105 e del Green Building & Leadership Italia Awards nel 2017. Svolge attività di docenza e ricerca presso il Politecnico di Milano (Gruppo di Ricerca Environmental Design e Lab Edme) e di Domus Academy. Founder di Marchingenio Workshop Human Living Lab Design www.marchingenio.eu e di Green Smart Living Start up Innovativa Clean Tech www.greensmartliving.it finalista della Startlab di Unicredit. Nominato Accademico dall’ Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali A.E.R.E.C. a Roma, membro del Board del Green Building Council Italia – Chapter Lombardia, membro di IMAC Istituto Marangoni Advisory Committee, membro dell’Advisory Stakeholder Committee di Edison e del Comitato Scientifico di Ambiente e Salute.

The role of data-driven sector-coupling for the development of smart, sustainable cities

Fabrizio Pilo è Professore Ordinario di Sistemi di Alimentazione presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica (DIEE) dell’Università degli Studi di Cagliari. È il Capo del Dipartimento e Membro del Senato Accademico. È stato Responsabile DIEE dal 2006 al 2012; Vice-Preside della Facoltà di Ingegneria dal 2012 al 2015; Direttore della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale dal 2012 al 2014. Laureato in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 1992 (magna cum laude). Nel 1998 ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Pisa. Il Prof. Pilo è autore di più di 170 lavori pubblicati su riviste internazionali o presentati in convegni nazionali e internazionali. Fabrizio Pilo ha 25 anni di esperienza nella pianificazione e nello sviluppo della distribuzione di energia. È stato ricercatore e project leader in progetti di ricerca nazionali e internazionali; ha lavorato come consulente per CESI, ENEL, RSE, CNR e per il Governo Italiano e Sardo. In qualità di consulente per l’Agenzia di Regolazione Italiana, ha contribuito alla selezione dei progetti pilota di Smart Grid italiane e alla definizione delle Capacità Target per il sistema di trasmissione. È uno dei Presidenti del CIRED (Presidente della Sessione 5, Sviluppo del sistema di distribuzione); Convener di diversi CIGRE WG; Agente Operativo (Presidente) dell’ISGAN Allegato 3 sull’analisi costi-benefici per Smart Grid; membro del consiglio dell’Associazione Italiana per l’Energia Elettrica (AEE). In qualità di Presidente del Comitato Tecnico CEI 316, contribuisce allo sviluppo degli standard italiani per la connessione alle reti di alta, media e bassa tensione di clienti passivi e attivi. È stato elevato al grado di IEEE Senior Member e CIGRE Distinguished Member. È un ingegnere professionista registrato.

19:00 - 20:30 Tavola rotonda

Laureato in Ingegneria presso l’Università di Cagliari (1996), Corso di perfezionamento in “Urbanistica, Ambiente e Territorio” presso l’Università degli studi di Cagliari, Master in Economia e Istituzioni (2001) presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, Dottore di Ricerca in Tecnica Urbanistica presso la Sapienza Università di Roma (2002), borsista post-dottorato presso l’Università del Sannio (2002-2004) e presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (2005-2006), coordinatore dell’osservatorio Smart Cities – Società Geografica Italiana e Roma Capitale (2013-2014), Professore aggregato di Politica Economica (SECS-P02) presso l’Università degli studi di Cagliari (dal 2007). Attualmente è Research Fellow presso la Fondazione Economia Tor Vergata (dal 2012), Research Fellow – CIREM presso l’Università degli studi di Cagliari (dal 2018), Research Fellow presso il Digital Transformation Institute (dal 2018), professore aggregato di Geografia Economia (MGGR-02) presso l’Università di Cagliari (dal 2019) e idoneo (dal 2014) al ruolo di Professore Associato di Geografia Economica (MGGR-02).

Ingegnere Civile con competenze in progettazione, direzione lavori e coordinamento alla sicurezza per lavori pubblici e privati, consulenza e perizie per committenza pubblica e privata e RUP per enti pubblici locali.
Master in Net Business Administration e Master di II livello in Ingegneria della Salute e HTA.
Esperienze come docente in corsi di formazione professionale.
Attualmente è Vicesindaco e assessore della pianificazione strategica e dello sviluppo urbanistico del Comune di Cagliari. Con deleghe alla Pianificazione Strategica, Pianificazione Territoriale, Ambiente ed Energia, Edilizia Privata e Politiche Europee.

Maurizio Delfanti si è laureato in ingegneria elettrica presso l’Università di Pavia, Italia, e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Pavia, nel 1999. Dal 2001 al 2009 è stato assistente presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica del Politecnico di Milano, Italia. Dal 2010 al 2015 è stato Professore Associato di sistemi energetici presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Dal 2016 è Professore Ordinario di sistemi energetici. La sua attività di ricerca si è inizialmente occupata di progettazione e gestione di sistemi di trasmissione (sicurezza della tensione; congestione della rete). Dal 2005 la ricerca si è concentrata sulla qualità del servizio delle reti di distribuzione. Dal 2008, l’attenzione si è concentrata sulla necessità di accogliere maggiori quantità di DG, nella prospettiva delle reti intelligenti. Ha svolto attività di consulenza per il Regolatore italiano dell’energia nelle attività relative alle smart grid, al dispacciamento locale delle fonti di energia rinnovabile e all’utilizzo di sistemi di accumulo. Ha coordinato il Master in Smart Grid, un’iniziativa congiunta del Politecnico di Milano e dell’ENEL SpA. Attualmente è Amministratore Delegato di RSE – Ricerca Sistema Energetico.

Laureato in Scienze Politiche, corso amministrativo, presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Dal 2011 ha ottenuto dal Formez una formazione avanzata post lauream in materia di sviluppo locale.
Successivamente, ha lavorato presso istituzioni pubbliche ed aziende private come consulente socio-economico per lo sviluppo locale.
Da febbraio 2015 a luglio 2019 ha ricoperto il ruolo di Segretario regionale di Confartigianato Imprese. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Generale della Città Metropolitana di Cagliari.

Carlo Alberto Nucci si è laureato con lode in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Bologna nel 1982. È Professore Ordinario e Responsabile del Laboratorio Sistemi di Alimentazione del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”, Università di Bologna. È autore o coautore di oltre 370 articoli scientifici pubblicati su riviste peer-reviewed o in atti
di convegni internazionali. Il Prof. Nucci è Fellow della IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e della CIGRE (International Council on Large Electric Systems), di cui è anche Membro Onorario, e ha ricevuto alcuni premi internazionali, tra cui il CIGRE Technical Committee Award e il Premio Golde della ICLP (International, Confernce on Lightning Protection) ed alcuni ‘best paper award’. Da
gennaio 2006 a settembre 2012 è stato Presidente del Comitato di Studio CIGRE C4 System Technical Performance. Ha servito come Region 8 Representative nel 2009 e 2010 per la Power and Energy Society della IEEE. Da gennaio 2010 è Editor-in-Chief
della rivista Electric Power Systems Research (Elsevier). È stato Presidente del Gruppo Italiano dei Professori Universitari di Sistemi Elettrici (GUSEE) dal 2012 al 2015. Attualmente è Rappresentante per l’Italia nel Sottogruppo “Climate-neutral and Smart cities” del Mission Board di Horizon Europe, ed è membro del Comitato Tecnico Scientifico del Piano Energetico Regionale della Regione Emilia Romagna,
Italia. Il Prof. Nucci è Dottore Honoris Causa dell’Università Politehnica di Bucarest e membro dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. È anche vicepresidente della Conferenza internazionale sulla protezione dai fulmini, ICLP.

Laurea in Economia, già responsabile della comunicazione della Società consortile patto territoriale per l’occupazione di Oristano, amministratore comunale dal 2010 dapprima con il ruolo di Assessora e poi dal 2015 con quello di Sindaca del comune di Siamaggiore. Dal 2016 fa parte del Consiglio delle Autonomie locali e ricopre il ruolo di vice coordinatore regionale dell’Anci Giovani. Attualmente è Assessora all’Industria della Regione Autonoma della Sardegna.